Testo di Francesco Oliva - agosto 2021

Una delle attività per cui il Parco naturale di Carrega è assurto alle cronache degli ultimi mesi è la MTB.
L'utilizzo di un parco naturale, la cui finalità principale (ricordiamolo sempre) è la tutela della flora e della fauna, per praticare attività sportiva è stata a lungo controversa.
Se è vero che la MTB è una pratica pulita che raramente intacca i sentieri e provoca solo limitati danni, paragonabili a quelli di un trekking, l'utilizzo criminoso dell'intero bosco per pratiche più intense quali in downhill ha creato danni importanti.

La ciclovia dei Boschi di Carrega si sviluppa in un paesaggio tipicamente forestale ed è percorribile in ogni stagione, anche nella più calda estate vista la prevalenza di tratti freschi e ombreggiati.

Probabilmente il primo percorso ufficiale dedicato alle MTB in provincia di Parma. Si tratta di un anello all’interno dell’area più pregiata del parco, con poco dislivello ma di difficoltà media in quanto si svolge quasi interamente su sentiero (single track). 

Ricordiamo pertanto che tale attività è consentita nel parco solamente nel percorso segnalato per le MTB (segnavia marroni).
Talvolta seguire il percorso può creare qualche dubbio, ma oltre alle cartine poste all'ingresso di ogni accesso, la tecnologia ci può venire in aiuto:
il CAI ha meritoriamente tracciato il percorso e al link sotto riportato potrete scaricare la traccia in formato GPX KML o il semplice PDF per aiutare nell'orientamento.
 
 
Francesco Oliva - agosto 2021

Gela Parma 11 AIBLuglio 2021 - Galleria immagini della squadra (spegnitori, autisti) delle GELA (Guardie Ecologiche Volontarie) di Parma, durante la pausa/ristoro del servizio itinerante infrasettimanale (ore 9 /18) con l'automezzo Defender 130 (dotato di modulo AIB ad alta prevalenza).

Il servizio si è svolto percorrendo la Val Taro, Val Ceno, Val Baganza, Val Pessola e Val Noveglia. Nessun avvistamento di incendi boschivi e quindi nessun intervento.

Gela Parma SOUPLuglio 2021- Eccoci di nuovo, come ogni anno, a fare un servizio alla SOUP di Bologna, conosciuta anche come COR (Centro Operativo Regionale). Siamo qui a rappresentare tutto il volontariato dell'Emilia Romagna della protezione civile. In questa sala è presente il rappresentante della Regione Emilia Romagna, Protezione Civile, il Corpo Forestale (ora carabinieri Forestali), i Vigili del Fuoco e noi Volontari.

Nel caso di una emergenza che può essere un incendio, ma anche altre calalmità naturali, interveniamo per cercare di risolvere il problema al più presto, coordinandoci.

Ognuno per la propira parte allerta i propri.

Attività molto stimolante che suggerisco a tutti di fare.

Appena si arriva bisogna chiamare tutti i Coordinamenti Provinciali AIB e chiedere le varie disponibilità di mezzi e squadre. Poi c'è un briefing alle 9.00 e un altro alle 11.30 con il servizio meteo. Ci si confronta sulle situazioni in atto e si procede a informare tutti.

Il servizio va dalle 8.00 alle 20.00 e ci troviamo in Viale Silvani 6 presso l'Agenzia Regionale di Protezione Civile.

Un saluto a tutti da Alessandra Uni e Salvatore Ziliani

Antincendio 116 esercitazioneGalleria immagini dell'esercitazione, svolta nei pressi di Pontolo di Borgo Val di Taro (Parma), dagli spegnitori abilitati AIB – antincendio boschivo, delle GELA di Parma.

Durante l'incontro è stato predisposto l'utilizzo del modulo AIB ad alta prevalenza.

luglio 2021

Prova del modulo antincendio 

Antincendio 100 esercitazione

Gela Parma 11 Orchis masculaSulle pendici del Monte Pelpi le GELA hanno verificato la presenza di alcune specie di Flora Protetta.

Giugno 2021

Galleria fotografica

Monte Penna 113 GelaAlcune Guardie Ecologiche Volontarie GELA Legambiente Parma si sono rese disponibili e hanno partecipato alle ricerche di una persona dispersa nei pressi del Monte Penna.

Le ricerche, (partite nel tardo pomeriggio di mercoledì 2 giugno 2021), avevano coinvolto il Soccorso Alpino e Speleologico Emilia Romagna e della Regione Liguria (anche con unità cinofile), la Croce Rossa di Bedonia, la Protezione Civile (con mezzi terrestri, unità cinofile e droni), i Carabinieri di Bedonia e Santa Maria del Taro i Vigili del Fuoco.

La persona dispersa è stata ritrovato viva da un residente della Frazione di Romezzano nel Comune di Bedonia (Parma).

Galleria immagini