G.E.L.A. - PARMA Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente
  • Home
  • Chi siamo
    • Le Guardie Ecologiche Volontarie
    • Statuto GELA
    • Regolamento di servizio
    • Riconoscimento GEV
  • Normativa
    • Norme regionali (prima direttiva LR 23)
    • Norme regionali (seconda direttiva LR 23)
    • Norme regionali (terza direttiva LR 23)
    • Norme regionali (quarta direttiva LR 23)
    • Norme per escursioni
    • Regolamento telefoni e SIM
    • Regolamento utilizzo veicoli
  • News
  • Comunicati stampa
  • Foto/video
    • Foto
    • Video
  • Contatti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News
  4. Boschi
  5. NO AI MEZZI MOTORIZZATI SUI SENTIERI

GIORNATA INTERNAZIONE DELLE ZONE UMIDE (WORLD WETLANDS DAY) - 06/02/2022 Riserva Regionale dei Ghirardi e Oasi WWF - Albareto / Borgotaro (Parma)

GIORNATA INTERNAZIONE DELLE ZONE UMIDE  (WORLD WETLANDS DAY) - 06/02/2022
Dettagli
Notizie
09 Febbraio 2022

In occasione della Giornata mondiale delle zone umide, data che ricorda l'adozione della Convenzione per la loro tutela (firmata a Ramsar - Iran il 2.2.1971), le Gela domenica 6 febbraio 2022, hanno partecipato ad un'uscita nella Riserva Regionale dei Ghirardi e Oasi WWF (Albareto / Borgotaro - Parma).

Pur essendo un'area di montagna con boschi e prati e piuttosto povera d'acqua, si trovano comunque piccole e poche zone umide, che sono habitat di importanza europea perché ospitano specie tutelate come il tritone crestato e la rana dalmatina.

In questo periodo dell'anno escono dal letargo invernale per convergere su stagni, laghetti, pozze forestali e altre zone umide per la riproduzione.

Le zone umide sono fondamentali anche per la nostra sopravvivenza grazie al loro ruolo di serbatoi di carbonio e contrasto al cambiamento climatico, e alla vegetazione palustre che immagazzina una grandissima quantità di CO2 e la imprigiona nel suolo.

Lungo il percorso fioriture di elleboro odoroso e foetidus molto velenoso e solo in un laghetto troviamo dei tritoni volgari punteggiati, pescati col retino e precauzioni da Guido Sardella, responsabile dell’Oasi WWF dei Ghirardi.

Leggi tutto …

Parco dello Stirone - Servizio di vigilanza - 29 gennaio 2022

Parco dello Stirone - Servizio di vigilanza - 29 gennaio 2022
Dettagli
Notizie
31 Gennaio 2022

Sabato 29 gennaio 2022 siamo andati a fare serivzio di vigilanza al Parco dello Stirone.

Si tratta di una attività per cui abbiamo firmato una convenzione con l'Ente Parchi Emilia Occidentale, grazie alla quale facciamo attività di tutela abientale nei Parchi regionali e Ricerve Naturali della provincia di Parma: Parco dello Stirone, dei Boschi di Carrega, del Taro, dei 100 Laghi e Riserve Naturali quali il Monte Prinzera, Parma Morta, Oasi dei Ghirardi.

Al Parco dello Stirone i problemi di solito evidenziati sono:

- l'abbandono di rifiuti soprattutto all'entrata a Fidenza (PR) dove si trova il Grande Pioppo

- presenza di cani col padrone che non sono tenuti al guinzaglio

- presenza di rifiuti soprattutto nelle aree pic-nic

La nostra presenza serve a scongiurare questi tipi di illeciti.

in allegato alcune foto.

Alessandra Uni

Guarda anche Operazione Pulizia nel Torrente Stirone- 5 gennaio 2020

Settimana Europea dei Parchi 2021 - Le GELA presenti nei Parchi e Riserve della Provincia di Parma - maggio 2021

Giornata Europea dei Parchi - "Flash mob" delle GELA nei Parchi e Aree Protette - 24 Maggio 2020 - Appuntamento FEDERGEV Emilia-Romagna

Educazione ambientale con gli immigrati al Parco dello Stirone

Attachments:
Download this file (Gela in vigilanza Stirone 1.jpg)Gela in vigilanza Stirone 1.jpg[Gela in vigilanza]9565 kB
Download this file (grande pioppo.jpg)grande pioppo.jpg[Il grande Pioppo]11413 kB
Download this file (tronco grande pioppo.jpg)tronco grande pioppo.jpg[Tronco del grande pioppo]9620 kB

Leggi tutto …

E' mancato il nostro collega GELA e amico Roberto Spagnoli - Case Bertoni - Bergotto di Berceto (PR) - Gennaio 2022

E' mancato il nostro collega GELA e amico Roberto Spagnoli
Dettagli
Notizie
04 Gennaio 2022

Ci ha lasciato Roberto Spagnoli.

Il nostro amico e collega Bob era stato, fino a quando la sua salute glielo ha permesso, una guardia molto attiva ed entusiasta e aveva fatto parte del Consiglio Direttivo come Vicepresidente e Tesoriere; come delegato di FederGev aveva partecipato per anni alle riunioni a Bologna in presenza, pur abitando in montagna.

Lo ricorderemo come una persona sempre disponibile, capace, autorevole, ricco di idee e iniziative in difesa del nostro ambiente, per valorizzare e far conoscere il bello dei suoi luoghi.

Questa sera martedì 4 gennaio 2022- alle ore 20 verrà recitato il Rosario nella Chiesa di Bergotto, dove domani, mercoledì 05.01.2022 alle ore 14,30, si celebrerà il funerale.

... nella sua vita ha svolto tutte le attività con grande impegno, oltre che capacità ed autorevolezza, ed in tutti noi era grande la stima e l'ammirazione (oltre all'amicizia, sempre ricambiata) per chi, sia come imprenditore che come vero pilastro sempre disponibile, da sempre ha guidato non solo la "sua comunità" della Val Manubiola di Berceto ma anche tutti noi nella passione di protezione e salvaguardia dell'ambiente che ci accomuna ...

... ci aggiungiamo all'immenso dolore della moglie, dei figli e di tutti i familiari, sicuri che il suo spirito resterà con noi tra i sentieri, i campi e i boschi della nostra montagna che, come noi, ha tanto amato ...

Leggi tutto …

Corso di formazione G.E.V. (2022) a Parma: aperte le iscrizioni

Corso di formazione G.E.V. (2022) a Parma: aperte le iscrizioni
Dettagli
Notizie
17 Dicembre 2021

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo Corso gratuito di formazione per Guardia Ecologica Volontaria (GEV) per il 2022 a Parma. 

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (segreteria).

Programma del corso aggiornato al 7 marzo 2022 Clikka

ATTENZIONE: il corso si terrà in presenza e in modalità online su piattaforma dedicata

Attachments:
Download this file (Aggiornato 7 marzo 2022 programma corso GEV 2022.pdf)Aggiornato 7 marzo 2022 programma corso GEV 2022.pdf[ ]165 kB
Download this file (domanda iscrizione corso Gev.doc)domanda iscrizione corso Gev.doc[ ]113 kB

Leggi tutto …

Piazza del Volontariato a Borgo Val di Taro (Parma) 12-12-2021

Piazza del Volontariato a Borgo Val di Taro (Parma) 12-12-2021
Dettagli
Notizie
14 Dicembre 2021

A Borgo Val di Taro (Parma) in Piazza Manara (di fronte al Municipio) si è svolta, domenica 12 dicembre 2021, l'iniziativa "PIAZZA DEL VOLONTARIATO" con la presenza di varie associazioni del territorio.

Un'occasione che dà visibilità, un momento di partecipazione e confronto con la cittadinanza.

Guarda anche

 Piazza del Volontariato a Borgo Val di Taro 21-12-2019

 PIAZZA DEL VOLONTARIATO 2015

Collecchio 26.02.2016: gazebo in piazza

 

Leggi tutto …

Giornata Nazionale dell'Albero 2021 a Borgo Val di Taro (Parma) con le GELA – Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente

Giornata Nazionale dell'Albero 2021 a Borgo Val di Taro (Parma) con le GELA
Dettagli
Notizie
30 Novembre 2021

La Festa degli Alberi edizione 2021 a Borgo Val di Taro (Parma) è stata particolarmente riuscita.

Con l’Amministrazione Comunale, Legambiente, WWF, G.E.L.A. di Parma, e Carabinieri Forestali hanno partecipato anche Assistenza Pubblica Borgotaro/ Albareto, Centro Arcobaleno e un grande numero di bambini con i loro genitori e insegnanti, disponibili nonostante la giornata festiva.

Sono stati particolarmente i piccoli ad entusiasmarsi e a “sporcarsi le mani” per mettere a dimora gli alberelli.

Tutta la Comunità è stata coinvolta e partecipe piantando alberi e arbusti che vanno ad arricchire il patrimonio arboreo del paese.

Nel Frutteto del Pellegrino (in ricordo dell’usanza antica di collocare alberi da frutta lungo le vie di pellegrinaggio, a sostentare i devoti in viaggio verso la città santa) sono stati piantati tre meli e peri donati dai Parchi del Ducato, prodotti nel vivaio di Ponte Scodogna a Collecchio, e un gelso dono della Comunalia di Gorro; presso l'Assistenza Pubblica Volontaria sono stati messi a dimora un acero rosso e una siepe di alloro.

Leggi tutto …

Pagina 5 di 23

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
G.E.L.A. PARMA - RAGGRUPPAMENTO GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE DI LEGAMBIENTE

Accesso Utente

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Ultime notizie

  • Trasparenza anno 2024: informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti
  • Volimp - Volontariato di Impresa con i dipendenti Davines - Parma 21-06-2024
  • Inaugurazione del Sentiero "Il Cantico delle Creature" - Varsi (Parma) giugno 2024
  • Puliamo il Mondo a Varsi (Parma) - 2024
  • Volontariato di Impresa, con i dipendenti dell'Azienda Elantas.

Articoli archiviati

  • Dicembre, 2015
  • Novembre, 2015
  • Ottobre, 2015
  • Settembre, 2015
  • Agosto, 2015
  • Giugno, 2015
  • Maggio, 2015
  • Aprile, 2015
  • Marzo, 2015
  • Gennaio, 2015

Categorie news

  • Notizie flash
  • Ultime
  • Natura
  • Boschi
  • Laghi
  • Corsi d'acqua
  • Funghi
  • Alberi monumentali
  • Flora
  • Animali
  • Panorami
  • Attività
  • Protezione civile
  • Legambiente
  • Servizi programmati
  • Convenzioni
  • Pesca
  • Caccia
  • Escursioni di educazione ambientale
  • Avvisi e calendari
  • Oasi Monte Penna
  • Oasi Monte Fuso
  • Raggruppamento
  • Assemblea
  • Corso GEV
  • Presentazione
  • FederGEV
  • Coordinamento
Parma, viale Bizzozero 19/A - tel. 0521 23 84 78 gela@legambienteparma.it - Tutti i diritti sono riservati.
  • Privacy e Cookie Policy
  • G.E.L.A.
  • Cosa?
  • Perché?
  • Cerca