Nel rispetto delle norme anticovid (distanziamento, mascherine e controllo della temperatura) si è svolta regolarmente presso la sede Legambiente di Parma in modalità esterna l'Assemblea delle GELA, che ha approvato le modifiche allo Statuto (adeguato secondo il D.Lgs 117/2017-Legge terzo settore), il bilancio consuntivo anno 2019 ed il preventivo 2020.

 

 

Galleria foto

Esercitazionesvolta il primo agosto 2020 delle GELA (Gruppo di Protezione Civile) a Borgo Val di Taro (Parma) con il nuovo automezzo Land Rover Defender 130, per conoscere meglio come utlizzare il modulo antincendio, in caso di emergenze incendio e non solo.

Galleria immagini

Alle Gela è stato assegnato da FederGEV E.R. (luglio 2020) un veicolo Land Rover Defender 130, completo di modulo AIB e altre attrezzature collegate. In quanto facente parte del Sistema Regionale di Protezione Civile, verrà utilizzato per le attività relative. L'automezzo è stato ritirato a Bologna dalle nostre guardie e portato a Borgotaro per essere utilizzato sul territorio.

 

SOUP 28 luglio 1 2Buongiorno,

eccoci ancora una volta in servizio presso la SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) contro la lotta attiva agli incendi boschivi. Questa volta invece di essere a Bologna, siamo a Parma in Comitato Provinciale Protezione Civile, in quanto la sede di Via Silvani è chiusa per ristrutturazione e con il problema del COVID-19 alla fine ci siamo collegati tutti on line.

Il servizio va dalle 8.00 alle 20.00 e siamo collegati tutto il giorno con la sala Operativa della Regione di Bologna, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri Forestali. Abbiamo vari meeting durante la giornata, alle ore 9.00, alle ore 11.00 col Servizio meteo Emilia Romagna, alle ore 14.00 e alle ore 19.30.

Per il momento per fortuna non sono stati segnalati incendi in Regione e speriamo di continuare così. Anche se insiste un anticiclone africano su tutta la Regione e le temperature sono 35°-36° nelle zone interne e 30°-31° nelle aree di costa. Domani aumenteranno di due gradi!!!!!!!!!

Il nostro servizio consiste nel chiamare tutti i Referenti provinciali dell'antincendio boschivo e prendere nota delle squadre itineranti col modulo antincendio al seguito e le squadre in pronta partenza di ogni provincia. Questi dati li dobbiamo poi comunicare durante i meeting con gli altri enti. Inoltre, nel caso si verificasse un incendio dobbiamo attivare il volontariato di quella zona.

Noi qui rappresentiamo tutto il volontariato della Regione Emilia Romagna relativo all'antincendio boschivo.

E' una bellissima esperienza che invitiamo a fare, in quanto si lavora gomito a gomito con Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali e Regione E.R.

Un caro saluto a tutti.

Alessandra Uni e Salvatore Ziliani

Allegati:
Scarica questo file (SOUP 28 luglio 1.jpg)SOUP 28 luglio 1.jpg[ ]3031 kB
Scarica questo file (SOUP 28 luglio 2.jpg)SOUP 28 luglio 2.jpg[ ]2729 kB

GEV FEDERGEV ER parchi 26Noi Guardie Ecologiche Volontarie dell’Emilia Romagna domenica 24 maggio 2020, alle ore 10 eravamo presenti in tutti i parchi della nostra regione, per ringraziare la natura che in queste aree, oltre alla biodiversità, tutela la nostra SALUTE.

L’iniziativa è stata promossa dai 12 raggruppamenti di FEDERGEV EMILIA Romagna:, che da Rimini a Piacenza rappresentano più di mille Guardie Ecologiche Volontarie.

Di seguito le immagini che testimoniano la nostra presenza su tutto il territorio regionale, dai torrenti di Parma e Piacenza al meraviglioso delta del Po di Faenza e Ferrara. Senza dimenticare i 2 parchi nazionali di Reggio - Parma e Forlì nonchè il parco interregionale a Rimini che ci uniscono con la vicina Toscana.

Gela Parma 10 riserve parchiIn occasione della Festa dei Parchi e Aree Protette dell'Emilia Romagna, il gruppo GELA di Parma ha partecipato alla mobilitazione ("FLASH MOB") per evidenziare la ripartenza nell'ambito della vigilanza ecologica e tutela della biodiversità.

All'iniziativa ha preso parte anche il Raggruppamento CGEV PARMA (Corpo Guardie Ecologiche Parma).

Di seguito le foto e il comunicato stampa.