G.E.L.A. - PARMA Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente
  • Home
  • Chi siamo
    • Le Guardie Ecologiche Volontarie
    • Statuto GELA
    • Regolamento di servizio
    • Riconoscimento GEV
  • Normativa
    • Norme regionali (prima direttiva LR 23)
    • Norme regionali (seconda direttiva LR 23)
    • Norme regionali (terza direttiva LR 23)
    • Norme regionali (quarta direttiva LR 23)
    • Norme per escursioni
    • Regolamento telefoni e SIM
    • Regolamento utilizzo veicoli
  • News
  • Comunicati stampa
  • Foto/video
    • Foto
    • Video
  • Contatti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News
  4. Corso di formazione G.E.V. (2022): uscita sul territorio con i Carabinieri Forestali - Riserva Naturale Orientata Guadine Pradaccio Corniglio (PR) - 11/06/22

Urban Nature- Festa della natura in città - Borgotaro (Parma) - 2021

Urban Nature- Festa della natura in città - Borgotaro (Parma) - 2021
Dettagli
Notizie
27 Ottobre 2021

Le GELA hanno aderito alla manifestazione del WWF “Urban nature” che quest'anno è giunta alla V edizione.

L'evento si è svolto a Borgo Val di Taro (Parma) nel Frutteto dei Pellegrini sulla via degli Abati in corrispondenza del tratto di pista ciclabile vicino alla sede dell'Assistenza Pubblica Borgotaro-Albareto.

Alla presenza del neoeletto sindaco Marco Moglia e di due consigliere, le guardie hanno collaborato con Guido Sardella, coordinatore dell'Oasi WWF presso la Riserva Regionale dei Ghirardi;

sono stati collocati su pali gli “hotel” per insetti per favorire il processo di impollinazione, sono stati piantumati due alberi da frutta (un pero e una visciola) e si è provveduto alla potatura e ripulitura dalle erbacce degli alberi messi a dimora negli anni precedenti.

Leggi tutto …

Rinnovo cariche sociali del raggruppamento Gela di Parma per il triennio 2021/2024 - Foto dell'Assemblea Elettiva

Rinnovo cariche sociali del raggruppamento Gela di Parma per il triennio 2021/2024 - Foto dell'Assemblea Elettiva
Dettagli
Notizie
09 Ottobre 2021

A seguito dell'assemblea ordinaria e del successivo Consiglio Direttivo, svoltosi presso la sede di viale A. Bizzozero 19/A a Parma, il 06 ottobre 2021, come previsto da Statuto, si è proceduto al rinnovo delle cariche sociali di questo Raggruppamento per il triennio 2021/2024.

Pertanto risultano eletti:

Consiglio Direttivo

Presidente: Mori Davide (confermato)
Vice Presidente: Uni Alessandra (confermata)
Segretario: Ceretelli Maria
Tesoriere: Bertolini Franco.

Leggi tutto …

Ciclovia dei Boschi di Carrega - di Francesco Oliva - agosto 2021

Dettagli
Ultime
17 Agosto 2021

Testo di Francesco Oliva - agosto 2021

Una delle attività per cui il Parco naturale di Carrega è assurto alle cronache degli ultimi mesi è la MTB.
L'utilizzo di un parco naturale, la cui finalità principale (ricordiamolo sempre) è la tutela della flora e della fauna, per praticare attività sportiva è stata a lungo controversa.
Se è vero che la MTB è una pratica pulita che raramente intacca i sentieri e provoca solo limitati danni, paragonabili a quelli di un trekking, l'utilizzo criminoso dell'intero bosco per pratiche più intense quali in downhill ha creato danni importanti.

La ciclovia dei Boschi di Carrega si sviluppa in un paesaggio tipicamente forestale ed è percorribile in ogni stagione, anche nella più calda estate vista la prevalenza di tratti freschi e ombreggiati.

Probabilmente il primo percorso ufficiale dedicato alle MTB in provincia di Parma. Si tratta di un anello all’interno dell’area più pregiata del parco, con poco dislivello ma di difficoltà media in quanto si svolge quasi interamente su sentiero (single track). 

Ricordiamo pertanto che tale attività è consentita nel parco solamente nel percorso segnalato per le MTB (segnavia marroni).
Talvolta seguire il percorso può creare qualche dubbio, ma oltre alle cartine poste all'ingresso di ogni accesso, la tecnologia ci può venire in aiuto:
il CAI ha meritoriamente tracciato il percorso e al link sotto riportato potrete scaricare la traccia in formato GPX KML o il semplice PDF per aiutare nell'orientamento.
 
https://sentieri.caiparma.it/#/main/details/7225
 
Francesco Oliva - agosto 2021

Leggi tutto …

Gela Parma: Prevenzione incendi boschivi Regione Emilia Romagna - Servizio itinerante (ore 9/18) - luglio 2021

Gela Parma: Prevenzione incendi boschivi Regione Emilia Romagna - Servizio itinerante (ore 9/18) - luglio 2021
Dettagli
Notizie
02 Agosto 2021

Luglio 2021 - Galleria immagini della squadra (spegnitori, autisti) delle GELA (Guardie Ecologiche Volontarie) di Parma, durante la pausa/ristoro del servizio itinerante infrasettimanale (ore 9 /18) con l'automezzo Defender 130 (dotato di modulo AIB ad alta prevalenza).

Il servizio si è svolto percorrendo la Val Taro, Val Ceno, Val Baganza, Val Pessola e Val Noveglia. Nessun avvistamento di incendi boschivi e quindi nessun intervento.

Leggi tutto …

Servizio in Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) antincendio boschivo a Bologna - luglio 2021

Servizio in Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) antincendio boschivo a Bologna - luglio 2021
Dettagli
Notizie
28 Luglio 2021

Luglio 2021- Eccoci di nuovo, come ogni anno, a fare un servizio alla SOUP di Bologna, conosciuta anche come COR (Centro Operativo Regionale). Siamo qui a rappresentare tutto il volontariato dell'Emilia Romagna della protezione civile. In questa sala è presente il rappresentante della Regione Emilia Romagna, Protezione Civile, il Corpo Forestale (ora carabinieri Forestali), i Vigili del Fuoco e noi Volontari.

Nel caso di una emergenza che può essere un incendio, ma anche altre calalmità naturali, interveniamo per cercare di risolvere il problema al più presto, coordinandoci.

Ognuno per la propira parte allerta i propri.

Attività molto stimolante che suggerisco a tutti di fare.

Appena si arriva bisogna chiamare tutti i Coordinamenti Provinciali AIB e chiedere le varie disponibilità di mezzi e squadre. Poi c'è un briefing alle 9.00 e un altro alle 11.30 con il servizio meteo. Ci si confronta sulle situazioni in atto e si procede a informare tutti.

Il servizio va dalle 8.00 alle 20.00 e ci troviamo in Viale Silvani 6 presso l'Agenzia Regionale di Protezione Civile.

Un saluto a tutti da Alessandra Uni e Salvatore Ziliani

Leggi tutto …

Gela Parma: Esercitazione con il modulo AIB ad alta prevalenza - Pontolo di Borgotaro - luglio 2021

Gela Parma: Esercitazione con il modulo AIB ad alta prevalenza - Pontolo di Borgotaro - luglio 2021
Dettagli
Ultime
13 Luglio 2021

Galleria immagini dell'esercitazione, svolta nei pressi di Pontolo di Borgo Val di Taro (Parma), dagli spegnitori abilitati AIB – antincendio boschivo, delle GELA di Parma.

Durante l'incontro è stato predisposto l'utilizzo del modulo AIB ad alta prevalenza.

luglio 2021

Prova del modulo antincendio

Leggi tutto …

Pagina 6 di 23

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
G.E.L.A. PARMA - RAGGRUPPAMENTO GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE DI LEGAMBIENTE

Accesso Utente

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Ultime notizie

  • Trasparenza anno 2024: informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti
  • Volimp - Volontariato di Impresa con i dipendenti Davines - Parma 21-06-2024
  • Inaugurazione del Sentiero "Il Cantico delle Creature" - Varsi (Parma) giugno 2024
  • Puliamo il Mondo a Varsi (Parma) - 2024
  • Volontariato di Impresa, con i dipendenti dell'Azienda Elantas.

Articoli archiviati

  • Dicembre, 2015
  • Novembre, 2015
  • Ottobre, 2015
  • Settembre, 2015
  • Agosto, 2015
  • Giugno, 2015
  • Maggio, 2015
  • Aprile, 2015
  • Marzo, 2015
  • Gennaio, 2015

Categorie news

  • Notizie flash
  • Ultime
  • Natura
  • Boschi
  • Laghi
  • Corsi d'acqua
  • Funghi
  • Alberi monumentali
  • Flora
  • Animali
  • Panorami
  • Attività
  • Protezione civile
  • Legambiente
  • Servizi programmati
  • Convenzioni
  • Pesca
  • Caccia
  • Escursioni di educazione ambientale
  • Avvisi e calendari
  • Oasi Monte Penna
  • Oasi Monte Fuso
  • Raggruppamento
  • Assemblea
  • Corso GEV
  • Presentazione
  • FederGEV
  • Coordinamento
Parma, viale Bizzozero 19/A - tel. 0521 23 84 78 gela@legambienteparma.it - Tutti i diritti sono riservati.
  • Privacy e Cookie Policy
  • G.E.L.A.
  • Cosa?
  • Perché?
  • Cerca