- Dettagli
- Admin
Foto dell'uscita sul territorio del corso gratuito di formazione per Guardia Ecologica Volontaria (GEV) per il 2022, organizzato a Parma.
La lezione/uscita si è svolta il 30 aprile 2022, presso il Parco Fluviale Regionale del Taro con la partecipazione di Emanuele Fior (Tecnico del Servizio Conservazione, Ricerca e Monitoraggio dei Parchi del Ducato).
Galleria fotografica
- Dettagli
- Admin
Immagini dell'uscita sul territorio del corso gratuito di formazione per Guardia Ecologica Volontaria (GEV) per il 2022, organizzato a Parma.
La lezione/uscita si è svolta il 23 aprile 2022, presso la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Ghirardi (Albareto - Borgotaro) con la partecipazione di Guido Sardella (Naturalista WWF - Responsabile oasi dei Ghirardi).
- Dettagli
- Admin

- Dettagli
- Admin
In occasione della Giornata mondiale delle zone umide, data che ricorda l'adozione della Convenzione per la loro tutela (firmata a Ramsar - Iran il 2.2.1971), le Gela domenica 6 febbraio 2022, hanno partecipato ad un'uscita nella Riserva Regionale dei Ghirardi e Oasi WWF (Albareto / Borgotaro - Parma).
Pur essendo un'area di montagna con boschi e prati e piuttosto povera d'acqua, si trovano comunque piccole e poche zone umide, che sono habitat di importanza europea perché ospitano specie tutelate come il tritone crestato e la rana dalmatina.
In questo periodo dell'anno escono dal letargo invernale per convergere su stagni, laghetti, pozze forestali e altre zone umide per la riproduzione.
Le zone umide sono fondamentali anche per la nostra sopravvivenza grazie al loro ruolo di serbatoi di carbonio e contrasto al cambiamento climatico, e alla vegetazione palustre che immagazzina una grandissima quantità di CO2 e la imprigiona nel suolo.
Lungo il percorso fioriture di elleboro odoroso e foetidus molto velenoso e solo in un laghetto troviamo dei tritoni volgari punteggiati, pescati col retino e precauzioni da Guido Sardella, responsabile dell’Oasi WWF dei Ghirardi.
- Dettagli
- Uni Alessandra
Sabato 29 gennaio 2022 siamo andati a fare serivzio di vigilanza al Parco dello Stirone.
Si tratta di una attività per cui abbiamo firmato una convenzione con l'Ente Parchi Emilia Occidentale, grazie alla quale facciamo attività di tutela abientale nei Parchi regionali e Ricerve Naturali della provincia di Parma: Parco dello Stirone, dei Boschi di Carrega, del Taro, dei 100 Laghi e Riserve Naturali quali il Monte Prinzera, Parma Morta, Oasi dei Ghirardi.
Al Parco dello Stirone i problemi di solito evidenziati sono:
- l'abbandono di rifiuti soprattutto all'entrata a Fidenza (PR) dove si trova il Grande Pioppo
- presenza di cani col padrone che non sono tenuti al guinzaglio
- presenza di rifiuti soprattutto nelle aree pic-nic
La nostra presenza serve a scongiurare questi tipi di illeciti.
in allegato alcune foto.
Alessandra Uni
Guarda anche Operazione Pulizia nel Torrente Stirone- 5 gennaio 2020
Educazione ambientale con gli immigrati al Parco dello Stirone
Ultime
The latest news from the Joomla! Team