- Dettagli
- Ceretelli Maria
La festa dell'Albero a Borgo Val di Taro si svolge come ogni anno lungo la Via degli Abati (percorso secondario della Via Francigena), che si snoda tra i torrenti Varacola e Vona costeggiando il fiume Taro.
A tre anni di distanza dalla piantumazione dei primi alberi, gli alunni della classe V^ della scuola primaria di San Rocco, accompagnati dalle loro Insegnanti, dalle Guardie Ecologiche, dal Presidente dell'associazione "La via degli Abati" e dal coordinatore dell'Oasi WWF dei Ghirardi, Guido Sardella, hanno fatto una passeggiata lungo questo antico cammino per riconoscere gli alberi autoctoni e non che crescono lungo i corsi d'acqua.
La messa a dimora di un alberello di melo antico ha coinvolto e entusiasmato i ragazzi, facendoli sentire provetti giardinieri.
- Dettagli
- Ceretelli Maria
Con gli altri Gruppi di Guardie Ecologiche della Regione Emilia Romagna abbiamo partecipato al Meeting FederGEV che si è svolto a Settefonti (Ozzano nell'Emilia) all'interno del Parco dei Gessi Bolognesi.
A Villa Torre nei tre giorni del 30 settembre e 1- 2 ottobre 2016 si sono svolte esercitazioni , attività di addestramento e di formazione di Protezione Civile e di Vigilanza Ambientale, affrontando le varie tematiche che ci riguardano dall'educazione ambientale, alla caccia e pesca, agli spandimenti agronomici, alle collaborazioni internazionali.
- Dettagli
- Ceretelli Maria
Anche a Parma è stata organizzata l'iniziativa "Puliamo il mondo". L'attività si è svolta domenica 25 settembre. L'area prescelta quest'anno è stata quella di Via Ceno e Via Varese. hanno partecipato più di 100 volontari, tra i quali una grande rappresentanza di profughi accolti presso la Comunità di San Cristoforo. Con grande spirito di collaborazione hanno dato un grandissimo contributo a ripulire queste aree oggetto di abbandoni di ogni tipo. Erano presenti inoltre una decina di dipendenti della ditta Morris Profumi e numerose famiglie con bambini. I rifiuti raccolti sono stati tantissimi.
- Dettagli
- Ceretelli Maria
L'Amministrazione Comunale di Borgo Val di Taro ha partecipato anche quest'anno all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il mondo 2016".
Sabato 24 settembre 2016 alle ore 8,30 ritrovo nel piazzale antistante l'Istituto Comprensivo - quartiere San Rocco- per il saluto del Sindaco Diego Rossi, del Consigliere con delega all'Ambiente Carlo Alberto Campi e del Dirigente Scolastico Claudio Setti.
- Dettagli
- Ceretelli Maria
L'iniziativa di Legambiente anche quest'anno si svolge nelle seguenti località:
Borgo Val di Taro: sabato 24 settembre alle ore 8,30 pulizia aree circostanti con gli alunni della classe seconda di scuola secondaria di 1° grado e i migranti;
Varano de' Melegari: sabato 24 settembre ore 9 con gli alunni dell'istituto Comprensivo per la pulizia della zona Lido- Boschi di Viazzano
Parma: domenica 25 settembre ore 9,30 ritrovo in via Ceno, col supporto tecnico di Coop.Cigno Verde e Iren
Valtermina: domenica 25 settembre ore 9 passeggiata ecologica sulle colline traversetolesi con rimozione rifiuti abbandonati
- Dettagli
- Ceretelli Maria
Il devastante terremoto che alle ore 3,36 di mercoledì 24 agosto 2016 ha colpito l'Italia centrale, in particolare l'Alto Lazioe e le Marche distruggendo interi paesi come Amatrice, Accumoli, Arquata sul Tronto ci vede impegnati come volontari di Protezione Civile per partecipare alle operazione in soccorso ai terremotati.
Le Gela abilitate hanno aderito alla chiamata sia del C.P.P.A.V.P.C.Comitato Provinciale di Parma che della Federgev ER, con la quale al momento sono partite tre guardie volontarie ( Marziano Ghiorzi, Giuseppe Mannino e Maura Riccoboni) per raggiungere il campo di Montegallo (AP) e assegnati secondo le necessità.
Fanno parte del 1° turno di volontari che rimarrà nei luoghi del sisma da sabato 27 agosto a sabato 3 settembre.
Gli altri volontari GELA che hanno dato la loro disponibilità per i turni successivi verranno contattati in seguito secondo le richieste del Comitato o di FederGEV.
Ultime
The latest news from the Joomla! Team