IMG 20200105 WA0000

Un buon numero di G.E.L.A. (Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente) hanno partecipato all'"operazione pulizia" del torrente Stirone, invaso da una enorme quantità di rifiuti, portati da una recente piena che aveva eroso una discarica sotterranea. All'iniziativa (promossa dal Comune di Fidenza e dai parchi del Ducato) hanno aderito centinaia di persone che hanno ripulito l'area del torrente prescelta.

IMG 20200105 WA0001

Presente all'operazione pulizia anche il Presidente dell'Ente Parchi Emilia Occidentale Agostino Maggiali

IMG 20200105 WA0004

Insieme con le altre Associazioni di Volontariato le G.E.L.A.sono presenti a Borgo Val di Taro alla Piazza del Volontariato.

E' un pomeriggio di scambio auguri in prossimità del Santo Natale e occasione per incontrare la gente, per fare conoscere le nostre attività anche tramite materiale fotografico esposto nel gazebo .

 

 

 

Le GELA – Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente- hanno festeggiato la Giornata Nazioneale dell'Albero con il WWF Parma, Legambiente Alta Valtaro, i Parchi del Ducato e La Via degli Abati e con gli alunni della scuola primaria di Borgotaro e gli studenti di una classe del Liceo.

In occasione di questo evento, che unisce scuole, associazioni, amministrazioni e cittadini di tutta la penisola, ci si impegna a mettere a dimora più alberi per sottolinearne l'importanza per il loro contributo alla nostra sopravvivenza e pertanto anche quest'anno abbiamo aggiunto nuovi esemplari di vecchie varietà da frutto, donati dai Parchi del Ducato, lungo la “via degli Abati “sulla pista ciclabile lungo il Taro, affinchè si sviluppi un vero e proprio Frutteto dei Pellegrini.

 

sede gela parma 3 2Cari Associati GELA,

è convocata l'assemblea ordinaria della nostra Associazione per il giorno domenica 1 dicembre 2019, ore 8:00 (prima convocazione) e il giorno martedì 3 dicembre 2019 ore 21,00 (seconda convocazione), presso la sala Barchessa, posta in viale A. Bizzozero 19/A Parma.

Il 27-28 e 29 settembre 2019 si è svolto a Marzaglia Nuova (MO) il VII Meeting FederGEV in occasione del Trentennale della Legge 23/(89) che aveva istituito la figura della Guardia Ecologica Volontaria. Il venerdì è stato allestito il campo e quindi il sabato ci sono state attività di formazione ed addestramento di Protezione Civile, mentre la domenica si è tenuto un Convegno “Il ruolo delle GEV per i prossimi trenta anni” con interventi delle autorità e delle figure istituzionali.

 

COFESA BOSCHI DI CARREGA Raduno Guardie Ecologiche1Domenica 1 settembre 2019, le GELA unitamente alle CGEV hanno organizzato un incontro al Parco Boschi di Carrega (istituito nel 1980 è stato il primo Parco in Regione) per festeggiare i trent'anni della legge 23/89, che ha istituito la figura della guardia ecologica volontaria.

Allegati:
Scarica questo file (evento per trentennale L.23-89.pdf)evento per trentennale L.23-89.pdf[ ]10830 kB