Ieri 27 febbraio 2016 ultima lezione per il corso base di protezione civile. Il corso è stato inserito in coda al corso di formazione per Guardie ecologiche Volontarie iniziato il 2 novembre e terminato l'8 febbraio.

Nonostante la pioggia, soprattutto al pomeriggio, ieri si è messo in pratica tutto quanto imparato durante le lezioni di protezione civile, inoltre sono state usate attrezzature come la motopompa, la torrefaro, l'insacchettratrice  per i sacchetti di sabbia e di è montanto e smontato la tenda pneumatica.

La giornata in Comitato di Protezione civile è risultata molto costruttiva e soprattutto ha confermato l'abilitazione alle attività di protezione civile 25 nuovi volontari.

Alleghiamo alcune foto delle lezioni e del pranzo offerto dal Comitato.

Grazie a tutti e ben arrivati.

Allegati:
Scarica questo file (20160227_115756.jpg)20160227_115756.jpg[Borsi e i DPI]1175 kB
Scarica questo file (20160227_135631.jpg)20160227_135631.jpg[Il tiramisù]1307 kB
Scarica questo file (20160227_135717.jpg)20160227_135717.jpg[Il pranzo]1126 kB
Scarica questo file (20160227_135722.jpg)20160227_135722.jpg[ancora il pranzo]1203 kB
Scarica questo file (27 febbraio fine corso Protezione civile.jpg)27 febbraio fine corso Protezione civile.jpg[27 febbraio: fine corso Protezione Civile]1091 kB

Lupi: depositata denuncia in procura di Legambiente contro il bracconiere dell’Alta Val Taro intervistato dalla trasmissione le Iene.

L’uccisione del lupo è un reato penale: lo stato non può tollerare che qualcuno si vanti di tale atto.

Legambiente ha depositato oggi alla Procura della Repubblica di Parma un esposto di denuncia relativo all’intervista comparsa nella trasmissione di martedì scorso del programma Tv Le Iene.

Nell’esposto, che è stato curato dall’avvocato Enrica Gianola Bazzini, membro del Centro di Azione Giuridica di Legambiente, si fa riferimento a reati quali uccisione e maltrattamento di animali, nello specifico di una specie che nella normativa ha lo status di animale particolarmente protetto.