Legambiente Altavaltaro

O R G A N I Z Z A

S A B AT O  2 6  M A G G I O 2 0 1 2

U N A  E S C U R S I O N E   A L

S I T O  D I  I N T E R E S S E  C O M U N I T A R I O

TR E V I N E , G R O P P O  E  G R O P P E T T O

L'escursione prenderà avvio all' anello del Monte Penna, al bivio in direzione della strada per il Faggio dei Tre Comuni, inizio strada bianca (mt.1560).

L'escursione dopo un breve tratto di strada bianca, raggiunge il prato del faggio dei tre comuni (rifugio abbandonato) e si alza sul facile sentiero nel bosco di faggi fino alla cime del mt. Trevine (mt. 1637) . Il sentiero continua sulla dorsale del Trevine tra praterie di altura, fioriture e roccette con una vista mozzafiato tra il Tigulio e la valceno.

Si scende per un facile sentiero tra roccette al passo del Lupo (1520 mt. ) per poi arrivare ai piedi del Pennino.

Per i piu' arditi si sale per facili roccette e catena, fino alla cime del Mt. Penna (1735) con discesa al passo dell'Incisa (1490 mt.) per gli altri si scende verso la caserma Nuova (1413 mt.) dove si sosta per il Pranzo al Sacco.

Rientro attraverso la Nave con sentiero tortuoso tra i faggi nel relitto del ghiacciaio del Penna o per chi vuole lungo la facile strada asfalta.

L'escursione si inoltra nella Riserva Faunistica Provinciale gestita dal locale circolo LEGAMBIENTE ALTAVALTARO del Trevine-Groppetto. L'escursione e' in ambiente naturale integro all'interno del SIC Monte Penna, Monte Trevine, Groppo, Groppetto in un complesso montuoso costituito da affioramenti ofiolitici, prati umidi, pascoli, faggeti e ghiaioni.

Nel sito e' presente l'aquila reale e il falco pellegrino.

Informazioni organizzative

Ritrovo: Borgo Val di Taro parcheggio stazione ore 8,30 ,

Orario ritrovo: Ore 9,10 bresso il BIVIO per il rifugio Faggio dei tre Comuni Si raggiunge l'inizio

dell'escursione raggiungendo l'anello del monte Penna dalla frazione ALPE di Bedonia.

Orario partenza :Ore 9,10 bresso il BIVIO per il rifugio Faggio dei tre Comuni in loc. ALPE di

Bedonia si raggiunge la Partenza in auto, mezzi propri.

Partenza escursione : 9.20 di cui 2,30 di cammino

Orario previsto di arrivo : 16,00

Percorso Lunghezza : km. 13.00 circa Dislivello positivo mt. : 700m (per la vetta) , 500 (senza vetta)

Difficoltà : E medio -EE con facili passaggi in roccia per la vetta (Catena per assicurazione a Mano)

Prenotazioni Chiusura prenotazioni: 25/06/2012

Prenotazioni : Giuseppe cell. 3475607447

Quota Iscrizione Soci : Gratuita. Non soci : Gratuita Equipaggiamento richiesto Scarponi suola Vibram (vietate le scarpette da ginnastica), giacca a vento, ricambi, macchina fotografica, borraccia, pranzo al sacco.

IN CASO DI BRUTTO TEMPO L'ESCURSIONE SARA' RINVIATA

N.B.Le escursioni sono autogestite. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e

gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante le escursioni e visite.