Il resoconto oltre a essere molto dettagliato e esaustivo da modo anche a chi non ha partecipato di comprendere le problematiche legate allo svolgimento dell’attività di Protezione Civile, che anche noi GELA pratichiamo.
Vi invitiamo alla lettura con la speranza che la pubblicazione e relativa diffusione sia di stimolo ad una riflessione sulle tematiche ambientali legate all’argomento incendi boschivi:
« Nel pomeriggio di venerdì 30 Marzo venivo allertato sia dal presidente della mia associazione sia dalla segreteria d’emergenza del comitato dell’evolversi di un incendio in località Casola di Tizzano con relativa richiesta in caso di bisogno, di squadre di spegnimento.
Verso le 17.30 mi veniva confermato il codice rosso da parte della R.E.R. con partenza immediata di 2/3 squadre di spegnimento.
Confermato l’allertamento ai volontari della mia squadra ci trovavamo in comitato con partenza x il luogo indicato alle 18.20 circa.
Arrivati sul posto alle 18.50 circa il nostro autista e coordinatore Maestri Aldo si confrontava con il comandate del Corpo Forestale dello Stato Dott. Pierluigi Fedele, coordinando, dopo l’ultimo passaggio di spegnimento del Canadair, l’intervento da eseguire.
Io e la mia squadra, insieme ad un’altra del gruppo Alfa di Calestano, ci recammo sulla parte alta dell’incendio, attraverso la strada comunale di Reno-Casola, intervenendo con moto soffiatori, atomizzatori e pale batti fiamma all’interno dell’area interessata ove esistevano ancora focolai sparsi e arbusti in fiamme.
Dopo circa un’ora d’intervento riuscivamo a domare l’incendio e a effettuare una bonifica di sicurezza per evitare la riaccensione di focolai, dati dai ceppi e tizzoni ardenti.
Ritornati sul posto dove era il coordinatore e il comandante della Forestale, dopo aver effettuato un summit, lo stesso dichiarava la fine delle operatività causa scarsa visibilità dovuta all’orario serale, ma richiedeva due squadre di controllo sino alle 01.00 della nottata.
Dopo esserci consultati abbiamo confermato la disponibilità della mia squadra, e di un’altra del gruppo Prociv il Ponte, comandata da Boschetti Bruno.
Durante la serata si è verificata la riaccensione di un piccolo focolaio nella zona bassa a poca distanza della strada, dove aveva operato la squadra della Prociv, la quale con in’intervento veloce e tempestivo fermava il prodigarsi dello stesso evitando un’ulteriore incendio.
Alle ore 01.00 circa di comune accordo ritornavamo verso la nostra sede di Parma con la fine operatività alle ore 01.50.
Si ringraziano i componenti dell’associazione NIP e i membri della mia squadra per la fattiva opera prestata per contrastare l’evolversi dell’incendio.
Di seguito si elencano nominativi del personale operante, mezzi, attrezzature ed orari dell’emergenza:
Vitali Daniele caposquadra gruppo N.I.P.
Maestri Aldo autista – coordinatore gruppo N.I.P.
Le piane Franco spegnitore gruppo N.I.P.
Bosi Fabrizio spegnitore gruppo N.I.P.
Ravanetti Ivan logistica gruppo N.I.P
Manici Luca logistica gruppo N.I.P
Galvani Mauro logistica gruppo N.I.P
Dallatana Pamela spegnitore gruppo Prociv-Arci
Mezzo utilizzato Land Rover Defender 130 (PR 24 ) + modulo AIB ad alta prevalenza + pale batti fiamma e moto soffiatore.
Ora uscita: 18.20
Arrivo sul posto: 18.50
Partenza: 01.00
Arrivo in sede: 01.50
Durante lo spegnimento hanno operato:
C.S. Vitali, Bosi e Le Piane + supporto logistico Ravanetti, Manici e Galvani.
Nel controllo effettuato durante le ore notturne la squadra era formata da:
C.S. Vitali, Bosi e Dallatana Pamela. » (leggi tutto)
video:Prevenire gli incendi si può. Noi siamo pronti e tu?
Accendiamo la prevenzione - Rischio incendi boschivi
Come evitare gli incendi nei boschi
Sono sufficienti pochi accorgimenti per evitare il rischio di mandare a fuoco un intero bosco.
Mozziconi di sigaretta e fiammiferi ancora accesi sono molto pericolosi:
- se passeggiamo in un bosco, assicuriamoci di aver spento bene sigarette e fiammiferi. In ogni caso nei periodi a rischio di incendio è sempre vietato fumare nei boschi.
Nelle gite in montagna e nelle scampagnate:
- parcheggiamo lontano dall'erba secca perché potrebbe prendere fuoco a contatto con Il calore della marmitta:
- riponiamo i rifiuti negli appositi contenitori:
- se proprio vogliamo farci una grigliata usiamo le aree attrezzate,
Dopo il lavoro agricolo:
- bruciamo le stoppie, la paglia e gli altri residui solo ,in modo controllato, avendo preventivamente informato il locale Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato, Nel periodi a rischio di incendio è sempre vietato bruciare i residui vegetali in prossimità dei boschi,
COSA RISCHIA CHI PROVOCA UN INCENDIO
Chi, in violazione delle prescrizioni, adotta comportamenti che possono innescare un incendio di bosco, rischia sanzioni fino a 10.000 Euro.
Chi invece provoca un incendio, oltre al pagamento dei danni arrecati e delle spese sostenute per lo spegnimento, viene punito penalmente.
Se l'incendio è provocato volontariamente in maniera dolosa, il colpevole è punito con la reclusione da 4 a IO anni.
Se invece l'incendio viene causato in maniera involontaria, per
Negligenza, imprudenza o imperizia, il colpevole rischia la reclusione
da 1 a 5 anni.
Cosa fare in caso di incendi nei boschi
Quando vediamo un focolaio di incendio, la prima cosa da fare è segnalano, telefonando al numero 1515 (Corpo Forestale
dello Stato) o agIi altri numeri gratuiti segnalati in questo opuscolo.
Intanto potremo tentare di spegnere il fuoco, provando a battere
con una frasca o con un ramo verde per soffocarlo. Disponiamoci
con Il vento alle spalle facendo attenzione a dove poter scappare
(una strada o un corso d'acqua) nel caso il fuoco si avvicini.
Se il fuoco si sta avvicinando e sta per raggiungerci,
allontaniamoci o tentando di passare dall'altra parte dell’incendio,
sui Iati dove le fiamme sono meno intense. Riuscendo ad arrivare
nella zona già bruciata potremo raggiungere una posizione sicura
e là aspettare i soccorsi.
I cittadini in caso di avvistamento di un incendio possono chiamare i numeri:
1515 – numero nazionale di Pronto intervento del Corpo Forestale dello Stato
115 – numero nazionale di Pronto intervento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
8008-41051 – numero verde del Corpo Forestale dello Stato
800-333-911 – numero verde dell’Agenzia regionale di Protezione Civile
La chiamata è gratuita
Campagne antincendi boschivi
"Stop agli incendi nei boschi" - Come evitare gli incendi nei boschi, cosa fare, chi chiamare in caso di pericolo, come segnalare la presenza di un incendio, i consigli di primo soccorso, le sanzioni per chi provoca un incendio, l'organizzazione delle principali strutture operative e degli Enti impegnati nella lotta attiva antincendio boschivo in Emilia-Romagna.
Locandina{AG thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="10" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}Immagini_articoli_2011/07_luglio_2011/Locandina_antinc{/AG}
"Accendiamo la prevenzione spegniamo gli incendi” - Campagna di informazione sulla lotta agli incendi di bosco in Emilia-Romagna promossa da Protezione Civile della Regione, Province, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale e Volontariato di Protezione Civile
Card staccabile contenente i numeri utili da chiamare se si avvista un incendio {AG thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="10" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}Immagini_articoli_2011/07_luglio_2011/card_Antinc{/AG}
Retro dell'opuscolo uguale per tutte le Province{AG thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="10" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}Immagini_articoli_2011/07_luglio_2011/opuscolo_antinc{/AG}