EVENTI PUBBLICI 

Dal 12 maggio una serie di eventi pubblici per discutere dei temi ambientali di più stretta attualità.
Voltiamo pagina
Nell’ambito del Progetto  “Giovani ambientalisti cercasi”

Comunicato stampa e locandina del ciclo di incontri in programma al Circolo di Fornovo Taro dal 12 maggio 2011 al 4 giugno 2011 (sito internet CLICCA)

{AG thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="10" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}Immagini_articoli_2011/05_maggio_2011/Fornovo_circolo{/AG} 

 

Giovedì 12 maggio ore 21:00 c/o Biblioteca Foro 2000

Acqua buona, acqua pubblica  Perché battersi contro la privatizzazione dell’acqua?

Ne discutiamo con:

Fabio Faccini – Legambiente, Coordinamento Acqua Pubblica di Parma

Antonio Bodini – Universita degli Studi di Parma, Scienze Ambientali

Giovedì 19 maggio ore 21 c/o Biblioteca Foro 2000

Fermiamo il nucleare L’energia nucleare serve all’Italia?

Ne parliamo con:

Lorenzo Frattini – Presidente Legambiente Emilia Romagna

Francesco Giusiano – Università degli studi di Parma, comitato scientifico Legambiente di Parma

Giovedì 26 maggio ore 21 c/o Biblioteca Foro 2000

Salviamo i nostri parchi naturali Quali sono le attuali difficoltà per la salvaguardia della biodiversità?

Relatori:

Emanuele Fior – Naturalista e membro Segreteria di Legambiente Parma

Michele Zanelli – Direttore del Parco Fluviale del Taro

Sabato 4 giugno dalle ore 20:00 c/o La Curva dei Baci - Piantonia

Grande festa di Legambiente musica dal vivo con il gruppo “Mé, Pék e Barba”

 

LEGAMBIENTE

Circolo di Fornovo Taro

Associazione di volontariato

www.legambientefornovo.eu

Comunicato stampa/invito

Spett. Ente/Organizzazione

Quest’anno il nostro circolo diventa maggiorenne, sono infatti iniziate 18 anni fa le attività di Legambiente Fornovo. Per festeggiare questo avvenimento abbiamo pensato di mettere in campo nuove azioni per farci conoscere e contribuire ad incrementare la sensibilità verso il rispetto dell’ambiente e del nostro territorio. L’obiettivo è anche quello di trovare nuovi attivisti che possano dedicare una parte del loro tempo libero alle attività dell’associazione. Con l’aiuto di Forum Solidarietà stiamo infatti realizzando un progetto di sviluppo dal nome “Giovani ambientalisti cercasi” che vuole coinvolgere le giovani generazioni ad intraprendere un percorso insieme a noi. Abbiamo pensato che il modo migliore per raggiungere questo scopo sia innanzitutto di discutere pubblicamente di alcuni temi che coinvolgono tutti i cittadini e che ci impongono di assumere delle scelte che avranno conseguenze negli anni a venire. Ci riferiamo in particolare ai temi che sono (dovrebbero essere) oggetto dei prossimi referendum del 12 giugno. E’ indubbio che acqua pubblica ed energia nucleare hanno avuto un fortissimo riscontro popolare, in poche settimane sono state raccolte molte migliaia di firme oltre a quelle necessarie per la richiesta dei referendum abrogativi. Inizieremo perciò a ragionare di questi argomenti nella prima parte delle iniziative previste.

Ecco il calendario:

Il 12 maggio la serata dal titolo “Acqua buona, acqua pubblica. Perche battersi contro la privatizzazione dell’acqua? ” prevede come relatori Fabio Faccini di Legambiente - Comitato per l’acqua pubblica di Parma e Antonio Bodini - Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Parma. Il 19 maggio si discuterà invece di “Fermiamo il nucleare. L’energia nucleare serve all’Italia?” con Lorenzo Frattini - Presidente di Legambiente Emilia Romagna e Francesco Giusiano - Dipartimento di Fisica dell’Università di Parma. Il 26 maggio parleremo di “Salviamo i nostri parchi naturali. Quali sono le attuali difficoltà per la salvaguardia della biodiversità?” con Emanuele Fior - naturalista e membro della segreteria di Legambiente Parma e Michele Zanelli – Direttore del parco Regionale del Taro. Tutti gli incontri sono pubblici e si svolgeranno nella sala della Biblioteca del Foro 2000 a Fornovo Taro, tutta la cittadinanza è invitata.

Infine, sabato 4 giugno vi sarà la festa di Legambiente aperta a tutti presso il locale “La curva dei Baci” con la presenza del gruppo musicale Mé, Pék e Barba.

Con la presente vi invitiamo a diffondere l’iniziativa presso i vostri aderenti – si allega locandina.

Confidando nella vostra partecipazione Vi ringraziamo per l’attenzione e porgiamo cordiali saluti.

Il Presidente

Mirco Passeri