video:Speciale Nitrati, ecco le istruzioni per le aziende
Alcune GELA erano presenti al seminario in Provincia ( 08-02-2012 Servizio GELA Programmato – Seminario DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d'azione regionale e la procedura di deroga (PR) )
immagini e testo tratto dal sito http://notizieparma.it
Nitrati: le novità
In un seminario in Provincia il nuovo programma d’azione regionale e la procedura di deroga.{AG thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="10" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}imm art 2012/02 febbraio 2012/nitrati 08-02-2012{/AG}Parma, 8 febbraio 2012 – Le deroghe per l’utilizzazione di liquami e letami (in particolare in periodo invernale) e per l’innalzamento del limite massimo di azoto apportabile nelle cosiddette “zone vulnerabili”. Queste, oltre ad alcune semplificazioni di carattere burocratico-amministrativo, alcune delle novità più rilevanti del nuovo regolamento del programma di azione nitrati, emanato dalla Regione alla fine del
“L’obiettivo dell’incontro è proprio quello di far conoscere gli aspetti innovativi legati alla cosiddetta direttiva nitrati. È una vicenda complessa, sulla quale in passato c’è stata anche qualche incomprensione, e quindi ha bisogno di una fase di ascolto e accompagnamento. Noi ci troviamo in una realtà, la pianura padana, che naturalmente su questo tema ha aspetti vulnerabili, che vanno considerati e vanno difesi, ma soprattutto alla luce di questa direttiva diventa centrale attrezzare le aziende agricole: c’è bisogno di consolidare un rapporto tra la pubblica amministrazione e le aziende agricole, ma soprattutto di dotare le aziende di quella “schermatura” in grado di affrontare tematiche che diventeranno sempre più pregnanti, non dimenticando che peraltro sul tema dell’ambiente, della qualità della vita e dei prodotti dell’agricoltura l’Unione europea sta investendo anche col nuovo piano di sviluppo rurale”, ha detto in apertura il vice presidente della provincia di Parma Pier Luigi Ferrari.