LE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE DI LEGAMBIENTE (G.E.L.A.)
ORGANIZZANO UN CORSO DI FORMAZIONE
A PARMA, presso la sede di Legambiente (v.le A. Bizzozero 19/A)
da novembre 2015 a febbraio 2016
(lunedì e mercoledì dalle ore 20,30)
....segnaliamo che il "calendario" trasmesso a mezzo di posta elettronica è stato sostituito da quello (più flessibile, tempestivo e in qualche modo più comodo ...) già presente da mesi nel "sito internet" clicca.
“Giornate Aperte Scuole” - incontro e confronto tra il volontariato e la scuola dal 18 al 22 Ottobre 2011 ore 8-13 a Parma.
Interessante serata divulgativa sulla natura del torrente Enza, fatta in collaborazione tra GGEV REggio E. e CPGEV PARMA, oltre a PRONATURA val d'Enza, WWF Reggio e Parma, LIPU val d'Enza e LIPU Bianello, Amici della Terra e Legambiente Val d'Enza.
dal 04 al 25 settembre 2011
locandina - albero rappresentativo - brochure
La Mostra organizzata con il patrocinio del Comune di Borgotaro, Sagra del Fungo di Borgotaro, Itituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC) con l’esposizione itinerante "Giganti protetti. Gli alberi monumentali in Emilia-Romagna", sarà aperta per tutto il mese de settembre nei locali del Museo delle Mura a Borgo Val di Taro.
ORARI: lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, venerdì, sabato, domenica dalle ore 17.00 alle ore 20.00 su appuntamento con le scolaresche e durante la “36° edizione della Fiera del Fungo di Borgotaro IGP” che si svolgerà a Borgo Val di Taro nei fine settimana di settembre.
COMUNICATO STAMPA
Mostra "I testimoni del bosco"
Borgo Val di Taro (PR)- Museo delle Mura
dal 4 al 25 settembre 2011
Esposizione fotografica degli alberi di grande pregio delle frazioni di Borgo Val di Taro.
Le più belle fotografie dei nostri alberi nelle quattro stagioni con allegati i percorsi “GPS”
Il Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente di Parma (GELA) con il patrocinio del Comune di Borgo Val di Taro e l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (IBC) con l’esposizione itinerante "Giganti protetti. Gli alberi monumentali in Emilia-Romagna", organizzano la mostra
….. inizia il Corso di formazione per aspiranti
Presidente è stato eletto Roberto Larini, 41 anni, di Albareto.
Negli altri ruoli sono stati eletti: Andrea Utili (vicepresidente), Marco Rovacchi (segretario), Roberto Spagnoli (economo).
Elenco ultime informazioni inserite ad integrazione dell’archivio e all’aggiornamento delle attività in corso e programmate nel sito della GELA
Comunicazioni e informazioni inserite nella parte riservata del sito GELA Parma - visibili Cliccando sopra e inserendo
Nome utente: m.rossi (esempio) Password: opq20t11g (esempio)
E’ stato pubblicato il decreto D.Lgs. 121/2011 che introduce i reati ambientali nel campo di applicazione del D.Lgs. 231/01.
Servizio Gela Programmato
Adesioni a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Immagini dell’incontro"Esperienze di Educazione Ambientale delle GEV della Regione Emilia-Romagna" tenuto nel Centro di Educazione Ambientale-Foresteria del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi a Settefonti, Ozzano Emilia (BO) durante il Meeting-Convegno Regionale di FEDERGEV svolto l'8-9-10 Ottobre con la presenza delle GELA di Parma
Questo sito web utilizza cookies per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso del sito stesso.