Si è svolta sabato 13 giugno 2015 a Prato Spilla nel Parco dei Cento Laghi una giornata dedicata alla formazione ed alla vigilanza.
Le Gela presenti al mattino si sono dedicate al monitoraggio di una pozza d'acqua vicino al rifugio e della funa minore collegata (Progetto regionale a lungo termine che verifica lo stato delle raccolte d'acqua e la presenza o meno di specie protette).
Vigilanza ittica, invece, al pomeriggio per controllare alcuni pescatori all'opera sul lago Ballano.
Sabato 13 giugno 2015
Prato Spilla (Parco dei Cento Laghi)
Programma
Ore 8,30 partenza da Parma - parcheggio scambiatore sud (area ex luna park)
Ore 7,30 partenza da Borgotaro - parcheggio Conad
Ore 9,00 ritrovo generale a Langhirano - di fronte a ferramenta Chiastra
Arrivo a Prato Spilla, previsto per le ore 10,30
Attività previste
Un gruppo si occuperà del “monitoraggio pozza e fauna minore collegata”, come da indicazioni del Progetto Regionale
Un gruppo svolgerà attività di vigilanza ittica al Lago Ballano
Pranzo al sacco o al ristorante del Rifugio Prato Spilla
<<Nei giorni 8 e 9 giugno le Guardie Ecologiche hanno avuto il compito di coordinare 35 volontari della Chiesi Farmaceutici Spa (parte delle ore sono state offerte dalla stessa azienda) per un'importante attività ambientale. Sono state completamente pulite da rifiuti delle belle aree naturali adiacenti al torrente Parma tra Vigatto e Panocchia, oltre diverse strade di Panocchia. Tutto ciò grazie alla collaborazione di cittadini di Panocchia, che hanno anche offerto supporti logistici e un gradito ristoro.E stato riferito di abitanti usciti dalle case per aiutare la pulizia dell'abitato. L'iniziativa ha suscitato interesse pubblico e la Gazzetta di Parma ha redatto un articolo. Tutti i volontari e i cittadini hanno lavorato con entusiasmo e dedizione per la natura in cui viviamo, rimediando ai disastri di alcuni. E' probabile che l'iniziativa sarà un esempio per altri volontari e cittadini. >>
In allegato qualche foto e l'articolo pubblicato sulla gazzetta di Parma il 09.06.2015
In allegato il CODICE DI COMPORTAMENTO del Comune di Parma (approvato con delibera di Giunta Comunale n. 620 del 18.12.2013) al quale i volontari debboni attenersi come previsto dall'art.11 della Convenzione Rep. n. 17614 del 21.02.2014, stipulata tra il Comune di Parma e le Gela
Si porta a conoscenza di tutte le Gela il materiale consegnato dalla dott.ssa Georgia Conoci
del Servizio Ambiente - Comune di Parma e riguardante:
- percorsi calendarizzati di raccolta delle frazioni merceologiche dei rifiuti per utenze domestiche in zona 0,1,2
- percorsi calendarizzati di raccolta delle frazioni merceologiche dei rifiuti per utenze domestiche in zona 3
- percorsi di pulizia degli abbandoni attorno alle campane del vetro e ai cassonetti del verde stradali.
- slide della prima formazione tenutasi al Bizzozero il 21/05/2014 sul nuovo modello di raccolta differenziata porta a porta.
Borgo val di Taro, 6 giugno 2012
Il circolo LEGAMBIENTE Altavaltaro con il patrocinio del comune di Borgo val di Taro e la collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie (GELA), organizza per sabato 9 giugno l'iniziativa "SOLAR DAYS".
Dalle 10.00 alle 18.00 saranno presenti in piazza MANARA a Borgo val di Taro stand dimostrativi, giochi per bambini e ragazzi, stand di installatori e workshops.
....segnaliamo che il "calendario" trasmesso a mezzo di posta elettronica verrà sostituito da quello (più flessibile, tempestivo e in qualche modo più comodo ...) già presente da mesi nel "sito internet"
notizia reperita sul sito gevbologna.org riguardante FederGev
FEDERGEV Emilia-Romagna voto 10 con lode
Informazioni riguardo il servizio GELA durante l’evento
“3° Camminata dell’Amicizia” organizzata dal Consorzio di valorizzazione Alta val Taro e Tarola e la squadra Iodice che si svolgerà domenica 10 luglio 2011 a S. Maria del Taro (PR)
indicazioni necessarie alle GELA che vorranno prestare servizio:
Partiamo da S. Maria del Taro ore 8.00
Percorreremo a piedi una parte della magnifica
Foresta del Monte Penna attraversando l’OASI
Alle ore 13.00 pranziamo presso la diga del Taro
con biglietto lotteria costo 10 euro.
Adesione entro 03-07-2011:
338.2655876 (Iodice)
333.8068275 (Capelli)
In caso di maltempo (pioggia) le escursioni saranno annullate.
L’escursione si svolgerà all’interno della Riserva Faunistica Provinciale del Trevine-Groppetto gestita dal locale circolo LEGAMBIENTE ALTAVALTARO in ambiente naturale integro all’interno del SIC Monte Penna, Monte Trevine, Groppo, Groppetto in un complesso montuoso costituito da affioramenti ofiolitici, prati umidi, pascoli, faggeti e ghiaioni. AdmirorGallery 5.2.0, author/s Vasiljevski & Kekeljevic.
Attività AIB con uso di varie attrezzature antincendio
Incontro/convegno Protezione Civile “abbigliamento e comportamento per la sicurezza personale e quella di gruppo”.
Download Media File
Le attività di addestramento sono state una vera e propria esercitazione dall’Antincendio Boschivo agli interventi su allagamenti, sotto la guida esperta del Referente di protezione civile Andrea Utili.
Saluto alle GELA di Parma del Sindaco di Berceto Luigi Lucchi, che intrattenendo tutti con un breve discorso ha ringraziato i presenti ed ha illustrato varie iniziative ambientali per il futuro.
Intervento delle GELA Spagnoli Roberto e Gavaini Silvana in risposta alle riflessioni e considerazioni del Sindaco di Berceto Luigi Lucchi.
Nella riunione del gruppo di lavoro “censimento alberi monumentali “ del 09-06-2011 si è discusso sulle modalità e gestione della mostra fotografica “segnalazione alberi monumentali e di pregio nelle frazioni di Borgo Val di Taro” prevista per il mese di settembre 2011:
per svolgere al meglio la manifestazione che intende fornire notizie sui grandi alberi presenti sul territorio e nello specifico nelle frazioni del Comune di Borgo Val di Taro, si è pensato di dividere il lavoro da svolgere attraverso dei “piccoli gruppi di lavoro” e l’assegnazione degli incarichi a più GELA :
tutte le GELA possono aderire ai “gruppi di lavoro” mettendosi in contatto con:
la segreteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
numero preferenziale GELA Manifestazioni/Eventi cell. 327.0481981 oppure
Presidente GELA Parma Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LOCANDINE
Relazione del Presidente FederGev Emilia-Romagna Valerio Minarelli
Relazione del presidente Valerio Minarelli;
RENDICONTO ECONOMICO: Ci accingiamo a valutare ed approvare il Bilancio Consuntivo 2010entro il mese di Maggio. E' già una conquista, il prossimo ci proponiamo di riuscirvi entro il mese di Aprile.
Informiamo che l’Assemblea Elettiva si svolgerà sabato 25 giugno 2011 alle ore 17:45 presso la sede Legambiente in Parma Via Bizzozero n. 19/A.
A breve invieremo la convocazione.
La Segreteria
INFORMA GELA… aggiornato al 09-06-2011
La vespa cinese, altrimenti detta cinipede galligeno del castagno, nome scientifico “Dryocosmus kuriphilus (Hymenoptera cynipidae)”, trae il suo nome comune in quanto è originaria della Cina.
L’insetto si è diffuso negli anni ‘60 in Giappone e Corea, dove ha causato gravi danni alle coltivazioni di castagno da frutto, e poi attraverso il commercio di piante e fiori è stato introdotto anche in Nord America. Nell’anno 2002 la specie, che non risultava ancora segnalata in Europa, ha fatto la sua comparsa in un’area pedemontana a sud di Cuneo; dopo pochi anni si è avuta la rapida propagazione dell’infestazione nelle altre Regioni castanicole dell’Italia ed europee, con danni sia agli impianti di produzione da frutto sia alle formazioni naturali di castagno.
riunione "gruppo di lavoro coordinamento" presso sede Legambiente in Parma V.le Antonio Bizzozero 19/A
Riunione dei coordinatori, aperta anche a tutte le GELA
del Presidente Roberto Larini e del Coordinamento G.E.L.A.:
ciao GELA,
Questo sito web utilizza cookies per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso del sito stesso.