Si è svolta sabato 13 giugno 2015 a Prato Spilla nel Parco dei Cento Laghi una giornata dedicata alla formazione ed alla vigilanza.

Le Gela presenti al mattino si sono dedicate al monitoraggio di una pozza d'acqua vicino al rifugio e della funa minore collegata (Progetto regionale a lungo termine che verifica lo stato delle raccolte d'acqua e la presenza o meno di specie protette).

Vigilanza ittica, invece, al pomeriggio per controllare alcuni pescatori all'opera sul lago Ballano.

Sabato 13 giugno 2015

Prato Spilla (Parco dei Cento Laghi)

Programma

  • Ore 8,30 partenza da Parma - parcheggio scambiatore sud (area ex luna park)

  • Ore 7,30 partenza da Borgotaro - parcheggio Conad

  • Ore 9,00 ritrovo generale a Langhirano - di fronte a ferramenta Chiastra

  • Arrivo a Prato Spilla, previsto per le ore 10,30

Attività previste

  • Un gruppo si occuperà del “monitoraggio pozza e fauna minore collegata”, come da indicazioni del Progetto Regionale

  • Un gruppo svolgerà attività di vigilanza ittica al Lago Ballano

Pranzo al sacco o al ristorante del Rifugio Prato Spilla

<<Nei giorni 8 e 9 giugno le Guardie Ecologiche hanno avuto il compito di coordinare 35 volontari della Chiesi Farmaceutici Spa (parte delle ore sono state offerte dalla stessa azienda) per un'importante attività ambientale.
Sono state completamente pulite da rifiuti delle belle aree naturali adiacenti al torrente Parma tra Vigatto e Panocchia, oltre diverse strade di Panocchia. Tutto ciò grazie alla collaborazione di cittadini di Panocchia, che hanno anche offerto supporti logistici e un gradito ristoro.E stato riferito di abitanti usciti dalle case per aiutare la pulizia dell'abitato.
L'iniziativa ha suscitato interesse pubblico e la Gazzetta di Parma ha redatto un articolo.
Tutti i volontari e i cittadini hanno lavorato con entusiasmo e dedizione per la natura in cui viviamo, rimediando ai disastri di alcuni.
E' probabile che l'iniziativa sarà un esempio per altri volontari e cittadini. >>

In allegato qualche foto e l'articolo pubblicato sulla gazzetta di Parma il 09.06.2015

In allegato il CODICE DI COMPORTAMENTO del Comune di Parma  (approvato con delibera di Giunta Comunale n. 620 del 18.12.2013) al quale i volontari debboni attenersi come previsto dall'art.11 della Convenzione Rep. n. 17614  del 21.02.2014, stipulata tra il Comune di Parma e le Gela

Si porta a conoscenza di tutte le Gela il materiale consegnato dalla dott.ssa Georgia Conoci

del Servizio Ambiente - Comune di Parma e riguardante:

- percorsi calendarizzati di raccolta delle frazioni merceologiche dei rifiuti per utenze domestiche in zona 0,1,2

- percorsi calendarizzati di raccolta delle frazioni merceologiche dei rifiuti per utenze domestiche in zona 3

- percorsi di pulizia degli abbandoni attorno alle campane del vetro e ai cassonetti del verde stradali.

- slide della prima formazione tenutasi al Bizzozero il 21/05/2014 sul nuovo modello di  raccolta differenziata porta a porta.

PRIMO SOLAR DAYS IN ALTAVALTARO
Borgo val di Taro, 6 giugno 2012
 
Il circolo LEGAMBIENTE Altavaltaro con il patrocinio del comune di Borgo val di Taro e la collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie (GELA), organizza per sabato 9 giugno l'iniziativa “SOLAR DAYS”.
Dalle 10.00 alle 18.00 saranno presenti in piazza MANARA a Borgo val di Taro stand dimostrativi, giochi per bambini e ragazzi, stand di installatori e workshops.
 
E' la prima volta che in vallata si  propone un momento di informazione e promozione sulla produzione di energia da 'utilizzo delle fonti rinnovabili, come il fotovoltaico e il solare termico. Solar days rappresenta  anche un’occasione per  riflettere sul risparmio energetico, il ciclo di vita degli elementi, il recupero dell’acqua meteorica e ancora sulla possibilità di adottare una “democrazia energetica” ossia della possibilità di poter scegliere da chi rifornirsi se da gestori che utilizzano petrolio per la produzione elettrica o se da gestori che al contrario producono da fonti rinnovabili.
Solar days vuole anche essere un momento di incontro tra cittadini per poter costruire insieme un mondo nuovo che sta emergendo. Per rispondere ad una crisi di un sistema energetico ed economico basato sui carburanti fossili che da duecento anni governa la vita delle persone.
 
Gli appuntamenti in Piazza Manara dalle 10 alle 12 del mattino:
Stand dimostrativi per fotovoltaico
Stand dimostrativi per il solare termico
Stand dimostrativi per il recupero delle acque meteoriche
Tavoli informativi sugli incentivi e sulle novità nel settore
Calcolo dell’impronta ecologica
Mini esposizione di giochi solari
laboratori ludici, per bambini e ragazzi proposti dall'associazione ECONSTILE di PARMA.
I laboratori riprenderanno alle 15.00 e termineranno con le Olimpiadi del riciclo, intorno alle 18 circa.
17.00 workshop “Democrazia Energetica” proposto da GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE – progetto Coenergia del DES
Dal contratto TRENTA alla cooperativa di produttori/consumatori RETE ENERGIA.
Le iniziative saranno proposte a tutti i cittadini e istituti scolastici
Le iniziative termineranno alle 18.00 con un saluto a tutti ed un arrivederci il prossimo anno alla seconda edizione.

 La segreteria
 
Per informazioni ELENA BORGATTI 
cell. 3339913083   mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." rel="nofollow" target="_blank" ymailto="mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
materiale:
 
PRIMO SOLAR DAYS IN ALTAVALTARO

Borgo val di Taro, 6 giugno 2012

Il circolo LEGAMBIENTE Altavaltaro con il patrocinio del comune di Borgo val di Taro e la collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie (GELA), organizza per sabato 9 giugno l'iniziativa "SOLAR DAYS".

Dalle 10.00 alle 18.00 saranno presenti in piazza MANARA a Borgo val di Taro stand dimostrativi, giochi per bambini e ragazzi, stand di installatori e workshops.

  ....segnaliamo che il "calendario" trasmesso a mezzo di posta elettronica verrà sostituito da quello (più flessibile, tempestivo e in qualche modo più comodo ...) già presente da mesi nel "sito internet"

Elenco ultime informazioni inserite ad integrazione dell’archivio e all’aggiornamento delle attività in corso e programmate nel sito della GELA

Logo_Federgev_divise_PCnotizia reperita sul sito gevbologna.org riguardante FederGev

FEDERGEV Emilia-Romagna voto 10 con lode

Informazioni riguardo il servizio GELA durante l’evento

“3° Camminata dell’Amicizia” organizzata dal Consorzio di valorizzazione Alta val Taro e Tarola e la squadra Iodice che si svolgerà domenica 10 luglio 2011 a S. Maria del Taro (PR)

indicazioni necessarie alle GELA che vorranno prestare servizio:

 Il Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie della Legambiente di Parma (GELA) sarà presente all’escursione “3° Camminata dell’Amicizia” organizzata dal Consorzio di valorizzazione Alta val Taro e Tarola e la squadra Iodice che si svolgerà domenica 10 luglio 2011 a S. Maria del Taro (PR).
Il SERVIZIO GELA PROGRAMMATO riguarderà attività di Educazione Ambientale durante l’escursione rivolta a sensibilizzare al rispetto della natura nella Riserva Faunistica Provinciale del Trevine-Groppetto gestita dal locale circolo LEGAMBIENTE ALTAVALTARO.
Locandina Escursione Monte Penna
Locandina_escursione_Monte_Penna_2011_1.jpg
PROGRAMMA E INFORMAZIONI

 Partiamo da S. Maria del Taro ore 8.00

 per arrivare Torre Piezometrica (Piazzale Colla) sulla strada che da Grondana porta alla diga del Taro

Percorreremo a piedi una parte della magnifica

Foresta del Monte Penna attraversando l’OASI

Alle ore 13.00 pranziamo presso la diga del Taro

con biglietto lotteria costo 10 euro.

Adesione entro 03-07-2011:

338.2655876 (Iodice)

333.8068275 (Capelli)

 Durata 4 ore circa.  Difficoltà: medio-alta
 Abbigliamento da trekking pesante con scarponcini e bastoncini
 Portare macchina fotografica e strumenti di osservazione.

In caso di maltempo (pioggia) le escursioni saranno annullate.

L’escursione si svolgerà all’interno della Riserva Faunistica Provinciale del Trevine-Groppetto gestita dal locale circolo LEGAMBIENTE ALTAVALTARO  in ambiente naturale integro all’interno del SIC Monte Penna, Monte Trevine, Groppo, Groppetto in un complesso montuoso costituito da affioramenti ofiolitici, prati umidi, pascoli, faggeti e ghiaioni.

 Alcune immagini dell'Assemblea Elettiva delle Guardie Ecologiche Volontarie GELA Legambiente di Parma svoltosi il 13-06-2009 nella sede del Centro Unificato di Protezione Civile inVia del Taglio, 6/A a Parma - Sala Auditorium
ELEZIONI_GELA_2009_6.jpgELEZIONI_GELA_2009_3.jpgELEZIONI_GELA_2009_3_a.jpgELEZIONI_GELA_2009_4.jpg
VIDEO

Attività AIB con uso di varie attrezzature antincendio

Incontro/convegno Protezione Civile “abbigliamento e comportamento per la sicurezza personale e quella di gruppo”.

 

DSC_0332_1Le attività di addestramento sono state una vera e propria esercitazione dall’Antincendio Boschivo agli interventi su allagamenti, sotto la guida esperta del Referente di protezione civile Andrea Utili.

 

 

 VIDEO

Saluto alle GELA di Parma del  Sindaco di Berceto Luigi Lucchi, che intrattenendo tutti con un breve discorso ha ringraziato i presenti ed ha illustrato varie iniziative ambientali per il futuro.

 

 

 

Intervento delle GELA Spagnoli Roberto e Gavaini Silvana in risposta alle riflessioni e considerazioni del Sindaco di Berceto Luigi Lucchi.

 

 

 
Approfondimenti
Ciao a tutti
devo confessare che questa cosa dello stop ai sacchetti di plastica dal primo di gennaio del prossimo anno venturo mi trova assolutamente favorevole, ma deve essere soltanto l'inizio.
Per esempio sarebbe ora di affrontare il problema delle bottiglie in plastica per l'acqua minerale. Perchè il nostro Paese si contraddistingue per il fatto che siamo tra i più grandi consumatori al mondo di acqua minerale in bottiglia ...; vi segnalo qualche dato letto sui libri: le bottiglie di plastiche impiegano almeno 7 secoli prima che si decompongano del tutto.
Il 90% del costo di una bottiglia d'acqua è riconducibile alla bottiglia di plastica medesima e l'80% delle bottiglie di plastica utilizzate non sono riciclate.
E lo smaltimento? E il trasporto? Proposta: dai un' occhiata qui .....
Roberto
bottiglie-plastica.jpg
LOCANDINA  QUALE FUTURO PER I PARCHI IN EMILIA ROMAGNA?
Problemi e prospettive per la conservazione della biodiversità
Legambiente_Parchi_in_Emilia_Romagna_1.jpg

Nella riunione del gruppo di lavoro “censimento alberi monumentali “ del 09-06-2011 si è discusso sulle modalità e gestione della mostra fotografica “segnalazione alberi monumentali e di pregio nelle frazioni di Borgo Val di Taro” prevista per il mese di settembre 2011:

per svolgere al meglio la manifestazione che intende fornire notizie sui grandi alberi presenti sul territorio e nello specifico nelle frazioni del Comune di Borgo Val di Taro, si è pensato di dividere il lavoro da svolgere attraverso dei “piccoli gruppi di lavoro” e l’assegnazione degli incarichi a più GELA :

tutte le GELA possono aderire ai “gruppi di lavoro” mettendosi in contatto con:

 la segreteria Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 numero preferenziale GELA Segreteria/Internet cell. 329.3029765

numero preferenziale GELA  Manifestazioni/Eventi cell. 327.0481981 oppure

Presidente GELA Parma Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

numero preferenziale Gela:  cell. 349.6155603

LOCANDINE

Legno_19_giu.def.jpg1_LUNApiena_18_GIU.def.jpg

 Il Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente GELA di Parma, il 25 giugno 2011 alle ore 17:30 durante l’Assemblea Elettiva, rinnoverà i componenti del Coordinamento, del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei Sindaci  Revisori dei Conti.

Giornata_delle_Guardie_16_1

  

sabato 14-05-2011

Mattino

 

Dopo i primi arrivi e sotto la guida di Roberto Spagnoli (Bob) che ha fatto gli onori di casa dando tutte le indicazioni indispensabili per la buona riuscita dell'iniziativa, per prima cosa si è iniziato a preparare il terreno per l’allestimento del campo.

 

Giornata_delle_Guardie_44a__3_1Con l’arrivo anche delle attrezzature di protezione civile, si è provveduto a scaricare le tende cercando di individuare il posto idoneo per il montaggio delle stesse e sono stati parcheggiati i mezzi:

Sprinter cassonato adibito al trasporto di n. 30 brandine, n. 2 tende, motopompa 3000 l/m, motopompa galleggiante, motosoffiatore, atomizzatore e faretti spallabili.

L200 con modulo antincendio

Panda 4x4  con rimorchio e torre faroGiornata_delle_Guardie_44a__11_1

Panda 4x4 nuova

 

Erano presenti 16 GELA che hanno formato 3 gruppi:

cucina (preparazione del pranzo e “garage sala pranzo”)

allestimento del campo (montaggio tenda e brandine)

illuminazione del campo.

Nel frattempo sono arrivati altri volontari (totale presenti 18) si sono sospesi i lavori e ci siamo messi a tavola.

 

PomeriggiDSC_0868_1o

 

 

Con l’arrivo di  altri 3 volontari, riprendono i lavori.

Le attività del pomeriggio sono state una vera e propria esercitazione di Antincendio Boschivo e di interventi su allagamenti, sotto la guida esperta del Referente di protezione civile Andrea Utili.

Relazione del Presidente FederGev Emilia-Romagna Valerio Minarelli

...visibile nel sito federgev-emiliaromagna.it 
Nel merito del rendiconto 2010 intervengono il neo-Economo/Tesoriere Claudio Casini e il Presidente del Collegio dei Revisori dei conti Paolo Smerieri, seguirà la presente relazione del Presidente dell'Associazione FEDERGEV Emilia-Romagna., ..

Relazione del presidente Valerio Minarelli;

RENDICONTO ECONOMICO: Ci accingiamo a valutare ed approvare il Bilancio Consuntivo 2010entro il mese di Maggio. E' già una conquista, il prossimo ci proponiamo di riuscirvi entro il mese di Aprile.

 Informiamo che l’Assemblea Elettiva si svolgerà sabato 25 giugno 2011 alle ore 17:45 presso la sede Legambiente in Parma Via Bizzozero n. 19/A.

A breve invieremo la convocazione.

La Segreteria

INFORMA GELA… aggiornato al 09-06-2011       

  ....segnaliamo che il "calendario" trasmesso a mezzo di posta elettronica verrà sostituito da quello (più flessibile, tempestivo e in qualche modo più comodo ...) già presente da mesi nel "sito internet"

Elenco ultime informazioni inserite ad integrazione dell’archivio e all’aggiornamento delle attività in corso e programmate nel sito della GELA

vespa_cinese_Terenzo_2La vespa cinese, altrimenti detta cinipede galligeno del castagno, nome scientifico “Dryocosmus  kuriphilus (Hymenoptera cynipidae)”, trae il suo nome comune in quanto è originaria della Cina.

L’insetto si è diffuso negli anni ‘60 in Giappone e Corea, dove ha causato gravi danni alle coltivazioni di castagno da frutto, e poi attraverso il commercio di piante e fiori è stato introdotto anche in Nord America. Nell’anno 2002 la specie, che non risultava ancora segnalata in Europa, ha fatto la sua comparsa in un’area pedemontana a sud di Cuneo; dopo pochi anni si è avuta la rapida propagazione dell’infestazione nelle altre Regioni castanicole dell’Italia ed europee, con danni sia agli impianti di produzione da frutto sia alle formazioni naturali di castagno.

riunione "gruppo di lavoro censimento alberi"  presso la sede  Legambiente Alta Val Taro a Borgotaro
 
Riunione aperta a tutte le GELA

riunione "gruppo di lavoro coordinamento"  presso sede Legambiente in Parma V.le Antonio Bizzozero 19/A

 Mercoledì 08 giugno ore 21:00

 

Riunione dei coordinatori, aperta anche a tutte le GELA

COMUNICAZIONE

del Presidente Roberto Larini e del Coordinamento G.E.L.A.:

 ciao GELA,

le GELA che hanno voglia di provare l'esperienza di partecipare ad un coordinamento oppure che vogliono sentirsi nuovamente attivi sedendosi al tavolo delle discussioni