25
Un bel sole ha accolto la giornata conclusiva di Festambiente 2015, svoltasi nel Parco Bizzozero.
Le GELA (Amos, Rosa, Mariangela, Franco C. e Franco B., Davide, Mario, Gianluca, Salvatore, Alfredo, Enrico) hanno organizzato giochi istruttivi per i bambini presenti: dalla caccia al rifiuto per una corretta raccolta differenziata, al “giro turistico” per conoscere meglio caratteristiche e curiosità degli alberi presenti nel Parco grazie alla competenza, alla passione di Amos.
Massima attenzione da parte di piccoli e grandi al momento della spiegazione fornita per misurare l'altezza di un albero.
E per finire i diplomini ai piccoli partecipanti.....
…......appuntamento al prossimo anno con nuove idee....
nel link le foto della giornata.
https://1drv.ms/1eoscbk
Si è svolta il 17 maggio 2015 la pulizia dei boschi nei dintorni di Albareto, con la partecipazione di tanti volontari adulti e bambini, e anche di alcune nostre GELA.
Tanti i rifiuti raccolti e conferiti, tramite mezzi privati e non, all'isola ecologica del Comune.
Nelle giornate del 22-23-24 maggio 2015 si terrà presso il Parco Bizzozero di Parla la 2^ edizione di FESTAMBIENTE, organizzata da Legambiente Parma
Nella giornata di DOMENICA 24 MAGGIO 2015 DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 17,00
c'è uno spazio riservato a noi Gela per organizzare attività con i bambini, giochi istruttivi e divertenti. In dettaglio faremo con le "mini-guardie" la caccia al rifiuto: gioco della raccolta differenziata e una visita istruttiva agli alberi del parco.
In allegato la locandina del convegno di mercoledì 6 maggio 2015 avente per oggetto:
“Starp – Presentazione del Sistema Web per la gestione dell’Elenco Regionale del Volontariato di Protezione Civile” .
Il convegno si terrà nella
Sala 20 Maggio, Regione Emilia-Romagna, Viale della Fiera 12, Bologna con inizio alle ore 16,00.
Eravamo in tante Gela( Daniela, Enrico, Mariangela, Mario, Franco Cappelli, Franco Bertolini, Davide, Salvatore, Lorenzo, Emanuele, Gianpiero, Amos Govi, Tripodi, Mimma, Luigi Romanini, Gianluca Farina) domenica pomeriggio 25 maggio al Parco Bizzozero per la giornata conclusiva della prima edizione di Festambiente, organizzata da Legambiente.
Grazie soprattutto a Fiorenza, Giusy, Annarita, Rosa che hanno organizzato i giochi (caccia al rifiuto, alla scoperta degli alberi del parco), la merenda, i diplomi, i tesserini per far divertire i bambini, coinvolgendo nello spirito della festa anche le famiglie.
ecco il link di Gianluca Farina per vedere le foto ed il video della festa:
https://youtu.be/yB6mPE0tX34
https://we.tl/jVRsZsvVpQ
Colori. Tanti colori che allietano la vista. Il verde degli alberi, rotto dal giallo dorato delle ginestre,
dal rosa antico delle eriche, dal bianco dei fiorellini delle fragole......
Ma anche le note di colore dei tanti bambini che si sono uniti ai volontari per pulire il bosco di
Albareto dai rifiuti abbandonati per disattenzione, superficialità, incuria.
Con loro alcune Gela (Achille, Mariangela, Mario, Maura, Silvana, Stefania e Stefano) hanno
partecipato alla “Giornata del restauro ecologico dei nostri boschi”, che ha permesso la raccolta
di una notevole quantità di rifiuti, conferiti quindi all'isola ecologica di Albareto.
In allegato alcune foto.
M.
ADA Onlus ha il piacere di invitare alla presentazione del nuovo libro di
Presenteranno il volume il giornalista Maurizio Chierici, la vicepresidente dell'associazione Donne ambientaliste Laura Dello Sbarba, il direttore di Gazzetta di Parma web Gabriele Balestrazzi e il professor Ireneo Ferrari, già presidente della Site - Società italiana di Ecologia.
Si tratta di un libro importante che ripercorre l'avventura dell'ambientalismo a Parma e in Italia dagli anni '70 ad oggi.
Ecco il resoconto di Fiorenza sul convegno.
Martedì 20 maggio si è svolto nella biblioteca comunale di Fornovo il convegno "Il dissesto nella provincia di Parma, programmiamo la prevenzione". Erano presenti , per le GELA: Fiorenza Ferretti, Armando Coppellotti, Silvia Badini, Luigi Romanini.
Ha introdotto il geometra Restiani lamentando la carenza di interventi da parte delle amministrazioni pubbliche e contestualmente la presa di posizione degli enti parco verso ogni iniziativa di interventi ingegneristici nelle aree protette.
Si è tenuto VENERDI' 16 MAGGIO 2014 alle ore 9,00 presso l'Aula di Musica del Liceo di Borgo Val di Taro, l'incontro di presentazione del progetto: “La via degli Abati: un cammino che unisce”.
L'invito alla partecipazione inviato alle Gela è il riconoscimento alla nostra associazione per il lavoro svolto sul territorio in difesa dell'ambiente, con particolare attenzione ai bambini ed ai ragazzi per sviluppare una maggiore sensibilizzazione alle tematiche ambientali.
MARTEDI' 20 MAGGIO 2014 alle ore 10,00 si terrà a Fornovo presso la sede della Biblioteca Comunale il convegno sul tema: "IL DISSESTO NELLA PROVINCIA DI PARMA- PROGRAMMIAMO LA PREVENZIONE", organizzato dal Comune di Fornovo Taro.
Si allega l'invito dell'evento.
Ecco un breve resoconto dell'incontro che la nostra Gela Monia ha avuto il 12 maggio 2014 con gli alunni e gli insegnanti della classe seconda della scuola primaria di Felino
""Ciao,
ieri sono stata quasi due orette alla Scuola Primaria di Felino in 2°A. Sono stata contattata dall'Assessora Leoni e dalla stessa insegnante (ex-maestra di mio figlio) venerdì. Mi è stato chiesto se potevo partecipare a questo incontro in occasione della festa del rifiuto. E' stato ritenuto un incontro "informale", in quanto essendo periodo di elezioni nel Comune la Leoni non voleva dare risalto alla cosa.
Ero presente io, con maglietta Legambiente e bracciale, l'Assessora e Arturo Bertoldi di Iren Reggio Emilia.
Il Gruppo Mineralogico Paleontologico Naturalistico Parmense organizza un miniciclo di conferenze, a cura di docenti e ricercatori del dipartimento di Fisica e Scienze della Terra su aspetti scientifici,ambientali ed applicativi di particolari rocce e minerali del parmense.
li ciclo si terrà presso la scuola Anna Frank di via Pini 16/a, nelle serate dei giovedì di maggio alle ore 21,30.
LE SERATE SONO APERTE A TUTTI E L'INGRESSO E' LIBERO.
Giovedì 8 maggio2014 si tiene presso l'Università degli Studi di Parma il convegno "Il pianeta malato".
In allegato l'articolo della Gazzetta di Parma inerente l'argomento.
Ecco il nuovo rapporto di servizio da compilare per i nostri servizi GELA, revisionato da Daniela Artoni
Una raccomandazione : DOVETE SEGNARE NEL RAPPORTO DI SERVIZIO ANCHE I KM EFFETTUATI CON L'AUTO GELA perchè devono risultare nella relazione finale inviata alla Regione. Sono km che noi facciamo effettivamente e di cui paghiamo la benzina, quindi devono figurare sia sul rapporto di servizio che sul data base dei servizi compilato dai referenti gruppi di lavoro.
Grazie per la collaborazione e sostituite il nuovo rapporto di servizio con quello vecchio in modo da uniformare tutta la nostra modulistica
Alessandra Uni
Presidente Gela
In data 3 e 8 Aprile le GELA di Parma hanno aderito all'iniziativa "Viaggi nei luoghi del volontariato" promossa da Forum Solidarietà.
Un'esperienza rivolta agli studenti delle scuole superiori con l'obiettivo di far conoscere ai ragazzi le diverse associazioni di volontariato presenti sul territorio e dar loro la possibilità di entrare in contatto con queste ultime visitandone le sedi e scoprendone le attività e i servizi svolti.
In allegato l'articolo uscito sulla Gazzetta di Parma per uno scarico idrico segnalato da Armando Coppellotti e Romano Giovati nel Comune di Medesano. Anche se non è specificato Legambiente, le guardie ecologiche di cui parlano siamo noi.
Immagine Monitoraggio Fauna Minore 18 maggio 2013
dal sito www.legambienteparma.it alla pagina Dona il 5 per mille a Legambiente Parma
Cari soci e simpatizzanti, vi invitiamo a fruire della possibilità di destinare, nella dichiarazione dei redditi, la quota del cinque per mille a sostegno delle attività di Legambiente Parma. Questa fonte di entrate è particolarmente utile per permettere al nostro circolo di sostenere in autofinanziamento alcune iniziative. (...) Quindi... nel tuo CUD, 730 o modello Unico firma e invitata a firmare nello spazio riservato alle onlus (in alto a sinistra) e inserisci il codice fiscale di Legambiente Parma: 92035640348
Cari soci e simpatizzanti,
vi invitiamo a fruire della possibilità di destinare, nella dichiarazione dei redditi, la quota del cinque per mille a sostegno delle attività di Legambiente Parma.
Questa fonte di entrate è particolarmente utile per permettere al nostro circolo di sostenere in autofinanziamento alcune iniziative.
(...)
Quindi... nel tuo CUD, 730 o modello Unico firma e invitata a firmare nello spazio riservato alle onlus (in alto a sinistra) e inserisci il codice fiscale di Legambiente Parma:
92035640348
testo tratto dal sito www.unipr.it
alla pagina Lupo "Filippo" operato all'Ospedale Veterinario e rimesso in libertà
Il lupo chiamato Filippo in memoria del giovane ricercatore Filippo Bassignani, prematuramente scomparso Parma, 7 maggio 2013 - Ci sono voluti tre mesi, ma finalmente il lupo W1471, il freddo codice identificativo attribuito dal laboratorio di genetica dell’ISPRA, ha riacquistato la libertà grazie alla collaborazione tra CRAS Casa Rossa - Centro Referenza Lupo dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, ubicato nel Parco Boschi di Carrega, e l’Ospedale Veterinario dell’Università degli Studi di Parma, con il contributo economico della Fondazione Filippo Bassignani.
Il lupo chiamato Filippo in memoria del giovane ricercatore Filippo Bassignani, prematuramente scomparso
Parma, 7 maggio 2013 - Ci sono voluti tre mesi, ma finalmente il lupo W1471, il freddo codice identificativo attribuito dal laboratorio di genetica dell’ISPRA, ha riacquistato la libertà grazie alla collaborazione tra CRAS Casa Rossa - Centro Referenza Lupo dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, ubicato nel Parco Boschi di Carrega, e l’Ospedale Veterinario dell’Università degli Studi di Parma, con il contributo economico della Fondazione Filippo Bassignani.
RINVIATA A DATA DA DEFINIRSIDi seguito la lettera del Presidente FEDERGEV Valerio Minarelli:
le immagini dell'evento a cura della Gela Alessandra Bassoni;
Meeting Settefonti 8/10 Ottobre 2010
Legambiente Altavaltaro
O R G A N I Z Z A
S A B AT O 2 6 M A G G I O 2 0 1 2
U N A E S C U R S I O N E A L
S I T O D I I N T E R E S S E C O M U N I T A R I O
TR E V I N E , G R O P P O E G R O P P E T T O
L'escursione prenderà avvio all' anello del Monte Penna, al bivio in direzione della strada per il Faggio dei Tre Comuni, inizio strada bianca (mt.1560).
L'escursione dopo un breve tratto di strada bianca, raggiunge il prato del faggio dei tre comuni (rifugio abbandonato) e si alza sul facile sentiero nel bosco di faggi fino alla cime del mt. Trevine (mt. 1637) . Il sentiero continua sulla dorsale del Trevine tra praterie di altura, fioriture e roccette con una vista mozzafiato tra il Tigulio e la valceno.
Si scende per un facile sentiero tra roccette al passo del Lupo (1520 mt. ) per poi arrivare ai piedi del Pennino.
Evento Pubblico: COMUNICATO STAMPA - Pubblico dibattito sulle acque minerali a Bedonia il 4 maggio alle ore 20.45
Il pubblico dibattito si terrà in Bedonia venerdì 4 maggio alle ore 20,45 presso la Sala Convegni del Seminario Vescovile. Avrà come tema “I prelievi di acque minerali in montagna” ed interverranno nell’ordine:
Mori Pier Luigi (Comitato Difesa monte Pelpi)
Luca Martinelli giornalista di testata Nazionale e scrittore di libri sull’argomento
Renzo Valloni Professore di Scienze della Terra (geologia) all’Università di PR
Moderatore della serata Massimo Zecca (geologo) di Legambiente
Un caro saluto a tutti
Pier Luigi Mori
Coordinatore Comitato monte Pelpi
Direttivo Legambiente Valtaro e Valceno
Evento pubblico: COMUNICATO STAMPA dall'ENTE di GESTIONE per i PARCHI
ENTE di GESTIONE per i PARCHI e la BIODIVERSITA' EMILIA OCCIDENTALE
Sede Provvisoria: c/o Comunità Montana - Unione dei Comuni Parma EstP.za G. Ferrari, 5 - 43013 Langhirano (PR)Tel: 0521354111 – Fax: 0521858260 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. P.IVA e Cod. Fisc. 02635070341
COMUNICATO STAMPA 5 e 6 MAGGIO 2012
Parchi dell'Emilia Occidentale
PARCO DELLO STIRONE E DEL PIACENZIANO Vernasca PC
Domenica 6 Maggio 2012 dalle ore 8.30 alle ore 18.00
Arrivano! Un giorno al Parco con gli inanellatori...
Borgo val di Taro, 01 maggio 2012
Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie G.E.L.A. presenzierà alla gara podistica “Abbots Way” a Borgo val di Taro il 5 maggio 2012 così come è successo nelle precedenti edizioni.
Dopo aver partecipato alle riunioni organizzative e ai sopralluoghi necessari per sistemare, ove necessario, attrezzatura e materiale, dopo aver segnalato il percorso e fissata la cartellonistica si sta avvicinando la data del 5 maggio.
Il nostro Referente ha ancora alcuni posti liberi per raccogliere i volontari che sono disponibili per posizionarli nelle postazioni di controllo.
Le GELA hanno contribuito a fornire un'immagine "ambientale" all’evento facendo percepire ai corridori e partecipanti il massimo rispetto che devono avere per la natura; la presenza del nostro Raggruppamento dona questa manifestazione un carattere "verde" che è una scelta che ci garantisce l'immagine di volontari per il controllo dell'ambiente in diverse situazioni.
Il numero di telefono di Luciano è 0525-99711 (ufficio) – 338-6233902 (cell) mentre Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è la sua mail.
Luciano Cresci
Ci sentiamo al termine della maratona…
Roberto
Articolo della Gazzetta di Parma di sabato 28 maggio 2011 riguardante l’Assemblea per il rinnovo delle cariche sociali del Corpo Guardie Ecologiche Giurate Volontarie di Parma
A breve anche il Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente GELA di Parma convocherà l’Assemblea elettiva per il rinnovo del Coordinamento, del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei Sindaci Revisori dei Conti. AdmirorGallery 5.2.0, author/s Vasiljevski & Kekeljevic.
IMMAGINI
Loc. Caso Bertoni - Bergotto di Berceto (PR)
sito www.videotaro.it
Berceto Piccola Grande Italia – Voler Bene all’Italia AdmirorGallery 5.2.0, author/s Vasiljevski & Kekeljevic.
prossimi eventi LOCANDINE
Riunione "Gruppo di Lavoro del Coordinamento" il 25-05-2011
presso sede Legambiente in Parma V.le Antonio Bizzozero 19/A
informazioni riguardo il servizio GELA PROGRAMMATO durante l’evento “Una catena umana per fermare il nucleare” che si svolgerà Sabato 21 maggio 2011 a Caorso, (indicazioni necessarie alle GELA che vorranno prestare servizio):
le Gela interessate sono pregate di dare disponibilità telefonando a Roberto Larini numero preferenziale Gela: cell 349.6155603 indossare la divisa (se in possesso) o il bracciale GELA
Anche quest'anno il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie GELA di Parma, Legambiente, e i Comuni di Berceto e Compiano ha promosso Piccola Grande Italia.
I piccoli paesi della nostra vallata svolgono un'opera insostituibile di presidio e cura del territorio, e sono portatori di cultura, saperi e tradizioni, oltre che fucine di sperimentazione e fattori di coesione sociale.
Giovedì 19 maggio ore 21 c/o Biblioteca Foro 2000
Le Guardie Ecologiche Volontarie GELA di Parma sono state coinvolte (come per alcune edizioni precedenti ) nell’organizzazione e nello svolgimento della gara podistica di ultra trail “The Abbots Way”.
Il legame tra sport ed ambiente è sicuramente molto intenso in questa corsa e la nostra presenza alla manifestazione rafforza questa relazione di valore ecologico.
I veri protagonisti di questo evento sono i concorrenti che esercitano un’attività che, come detto, coniuga sport ed ambiente facilitando la valorizzazione del territorio ed il rispetto dell’ambiente.
1. mezzo di semplificazione alla gestione documentale e burocratica dei rifiuti;
Quest’anno, visto che i miei familiari erano tutti impegnati la domenica di Pasqua, ho deciso di fare qualcosa di “diverso” dalle solite abbuffate con parenti e amici, cioè qualcosa di utile e appagante. Mi sono alzato presto e col treno (per fortuna a costo zero perché sono un ex ferroviere!) sono andato a Collecchio, dove mi ha “preso su” Marco, un collega (Guardia Ecologica Volontaria Legambiente GELA di Parma).
EVENTI PUBBLICI
Comunicato stampa e locandina del ciclo di incontri in programma al Circolo di Fornovo Taro dal 12 maggio 2011 al 4 giugno 2011 (sito internet CLICCA)
.
Mini Convegno" Giornata delle Guardie "
sabato 14 e domenica 15 maggio 2011
loc. Case Bertoni - Bergotto di Berceto (PR)
Il programma prevede, oltre ad attività di vigilanza e controllo del territorio nonché di educazione ambientale, la simulazione delle varie fasi di un’emergenza: registrazione dei presenti, dei mezzi e delle attrezzature, allestimento campo, montaggio tende, allestimento cucina, collocazione mezzi e attrezzature.
Il Convegno è promosso e organizzato da alcune associazioni di volontariato, in collaborazione con Forum Solidarietà (vedi locandina)
LOCANDINA convegno “Strategie e buone pratiche di riduzione dei rifiuti. Ri-uso, riciclo e ridistribuzione solidale”
E’ diretto in particolare a tutte le realtà (associazioni, cooperative, ecc.) e alle persone (educatori, insegnanti, studenti, ecc.) interessate al tema della riduzione dei rifiuti attraverso l’attivazione di strategie e buone pratiche di ri-uso e ridistribuzione solidale di oggetti vari dismessi (dai vestiti, ai computer, ai mobili, ecc.), nella prospettiva di tutelare l’ambiente come di valorizzare azioni di solidarietà locali e internazionale.
I relatori porteranno riflessioni di carattere generale e contributi legati alla loro esperienza diretta. PROGRAMMA
"Strategie e Buone Pratiche di riduzione dei Rifiuti"
20 maggio 2011
dalle 14.30 alle 18.00
sala polivalente di via Bizzozero 19, Parma
questo è il resoconto della nostra partecipazione alla gara di ultra-trail Abbots Way (Pontremoli - Bobbio), il 30 Aprile 2011:
Cronologia degli incontri, riunioni, tavoli tecnici, ecc.
Informazioni sui Bilanci Legambiente
Dal sito https://www.legambiente.it/
Informazioni riguardo la gestione del cane "sensibilizzazione e formazione" EVENTO PUBBLICO con possibilità di effettuare Servizio Gela Programmato se regolarmente accordato tramite adesione
Resoconto relativo all'iniziativa "Voler bene all'Italia" tenutasi a Ghiare di Berceto domenica 9 maggio 2010 di Roberto Spagnoli "Bob";
per l'occasione è stato scelto il recupero del lungo Taro che si trova in prossimità della frazione.
Il lavoro era già iniziato nel mese di ottobre 2009, ma restava ancora tanto da fare. L'iniziativa di Legambiente è stata organizzata dal Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente Parma con l'aiuto della "Pro- Loco Ghiare 2004" e del Comune di Berceto.
Resoconto e immagini della partecipazione del Raggruppamento Guardie Ecologiche Legambiente di Parma all’evento Piccola Grande Italia - Festa Nazionale dei piccoli comuni “Voler Bene all’Italia” svoltosi domenica 9 maggio 2010 nel comune di Compiano Parma :
Le Gela hanno dato un contributo fondamentale al corretto svolgimento della gara, dando un'immagine ambientale alla manifestazione stessa e facendo percepire ai partecipanti il massimo rispetto che devono avere per la natura.
La presenza del nostro Raggruppamento a questa manifestazione a carattere "verde" ci garantisce l'immagine di volontari per il controllo dell'ambiente in diverse situazioni.
Questo sito web utilizza cookies per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso del sito stesso.