Monitoraggio a lungo termine delle piccole raccolte d'acqua e della fauna minore collegata

La Regione Emilia-Romagna promuove questo monitoraggio sintetico a lungo termine dello stato ecologico di piccole raccolte d'acqua e della presenza/non presenza di specie target di fauna minore rare o minacciate.

Il monitoraggio ha per oggetto soprattutto le piccole raccolte d'acqua permanenti o temporanee:

  1. CONOSCIUTE per la riproduzione o la semplice presenza delle specie target; le raccolte possono essere già inserite nella Banca Dati RER o segnalate dagli Enti di gestione (indipendentemente dal fatto che le specie target siano state confermate o non confermate in tempi recenti).

  2. Non conosciute (NUOVE), ma rilevate opportunisticamente dai volontari durante le attività di monitoraggio.

  3. Non conosciute (NUOVE), ma proposte/segnalate mediante indicazione cartografica/bibliografica degli esperti validatori del progetto o di altri soggetti autorevoli.

Con le ultime elezioni tenutesi il 28 marzo 2015 si sono rinnovate le cariche statutarie GELA, che pertanto sono le seguenti:

Presidente: Uni Alessandra

Vice Presidente: Ceretelli Maria

Segretaria: Ferretti Fiorenza

Tesoriere- Economo: Di Mino Giusy.

Coordinamento:

Ceretelli Maria

Dell'Acqua Marco

Di Mino Giusy

Farina Gianluca

Ferretti Fiorenza

Larini Mario

Lusardi Angelo

Mori Davide

Ruggeri Anthony

Spagnoli Roberto

Uni Alessandra

Collegio dei Probiviri:

Bragazzi Ugo

Repetto Giovanni

Serventi Graziella

Sindaci Revisori dei Conti:

Martinelli Roberto

Bergonzani Carlotta

Gavaini Silvana

ecco, in allegato,alcuni articoli pubblicati sulla Gazzetta di Parma inerenti animali e ambiente e biodiversità e precisamente:

- la mantide di Spallanzani scoperta nel Parco del Taro

- un'aquila reale nel Parco dello Stirone

- oche selvatiche si riproducono nel Parco del Taro.

Difendere il Baganza per difenderci dalle alluvioni
 

Sabato 18 aprile, alle ore 9.45, ritrovo in strada Navetta, presso l'ex ponte ciclopedonale. Biciclettata lungo il Baganza, con soste nei punti strategici per comprendere la storia del torrente e le cause del degrado. Durata prevista: due ore.

Mercoledì 22 aprile, ore 9-13 convegno "Riqualificazione dei corsi d’acqua e gestione del rischio idraulico" al Campus universitario - Polo didattico “Plesso Q02”

La doppia iniziativa è organizzata da Legambiente, WWF, CIRF, Eu.watercenter e Dipartimento di Bioscienze dell'Università di Parma, per non dimenticare l'alluvione di sei mesi fa. Soprattutto non dimentichiamoci delle cause, che stanno principalmente nel degrado idromorfologico del corso d'acqua.

Possiamo firmare la petizione che è stata lanciata da CAI, WWF, LEGAMBIENTE, MOUNTAIN WILDERNES,...e anche da noi GEV Emilia Romagna.
La petizione è stata fatta per raccogliere più firme possibili per fare in modo che la Regione modifichi la legge regionale sulla sentieristica.
Firmiamo e facciamo girare a tutti gli amici, i conoscenti ei  parenti questa petizione.
Facciamoci sentire.
Facciamo capire che noi siamo in tanti, tantissimi, molti più di loro e noi agiamo per la tutela di un bene comune a tutti, non per un nostro divertimento egoistico.
ecco  i link per firmare:

Ecco, in allegato, alcuni articoli apparsi sulla stampa locale (Gazzetta di Parma) che ci riguardano:

1- Medesano: ripuliti fossi e prati - 27-03-2015

2- Riapre la stagione della grande pesca : Zona turistica di Piane di Carniglia - 27-03-2015

3- Pesca- apertura in bellezza : Zona turistica Piane di Carniglia - 30-03-2015

4- Nuovo regolamento di polizia urbana del Comune di Parma-30-03-2015

Di notte in Appennino a chiamare i lupi

E’ stata inugurata a Borgotaro una mostra dedicata alla scoperta del Lupo, il sorprendente predatore che sta ripopolando le nostre montagne.

La mostra “L’impronta del Lupo” parla del lupo e del suo rapporto con l’uomo. Racconta i nuovi modelli di conservazione e gestione del lupo in Italia, spiega perché il lupo è una specie protetta, fa il punto sulla presenza del lupo in Emilia Romagna, anche a confronto con altri animali selvatici, dice cosa succede quando il lupo incontra l’uomo, cosa fa la forestale per combattere il bracconaggio e delle misure per tutelare le attività antropiche nelle aree abitate dall’animale.

Il seguente link apre il sito della Regione Emilia Romagna per le GEV, dove trovare informazioni e normativa riguardanti le GEV, l’Ambiente:parchi, aree potette, biodiversità, fauna minore, rete natura 2000 ecc.

 https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/fruizione/volontariato/gev

 

 Il giorno 18.04.2014 si è tenuto l’incontro dell’assessore all’ambiente Gabriele Folli con i rappresentanti delle associazioni GELA e CGEV per mettere a punto gli ultimi dettagli del piano di intervento per contrastare l’abbandono di rifiuti e le discariche abusive, sulla base della convenzione in atto con il Comune di Parma.

Sono presenti le seguenti Gela: Franco Bertolini, Giusy Di Mino, Gianluca Farina, Fiorenza Ferretti, Amos Govi, Davide Mori, Alessandra Uni e Salvatore Ziliani, e due CGEV Matteucci e Belicchi.

Oltre all'assessore sono presenti l’Ing. Andrea Mancini e Georgia Coloci del servizio Ambiente.

 Vedere l’articolo su: 

www.ParmaDaily.it 

Folli incontra i volontari GELA e GEV

 

 

 Si è svolta nella mattinata di SABATO 12 aprile 2014 ai Vighini Alti di Borgotaro l’”Operazione Bosco pulito”.

Hanno partecipato, insieme a volontari di altre associazioni, anche alcune Gela: Bardini Roberto, CostaGiorgio, Ghiorzi Marziano e Larini Mario.

 Durante l’intervento è stato raccolto un enorme quantitativo di rifiuti anche ingombranti, frutto di anni di incuria e disattenzione.

 Si Informa, inoltre, che sul sito valtaro.it in data 15.04.2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo Borgotaro- Operazione "Bosco pulito".

https://www.valtaronetwork.com/ Borgotaro- Operazione "Bosco pulito"

Si informano tutte le GELA che mart. 22 aprile alle ore 18.00 ci troviamo in sede col gruppo di lavoro "Educazione ambientale" per definire la nostra attività di educazione ambientale verso i bambini che faremo durante FESTAMBIENTE 2014 domenica 25 maggio.

Sono invitati a partecipare non solo coloro che fanno parte del gruppo di "Educazione ambientale" ma chiunque abbia voglia di darci una mano. Ricordate che pensiamo di creare delle scene in cui i bambini dovranno decidere se è un atteggiamento verso l'ambiente esatto o sbagliato, quindi ci serviranno anche figuranti. Abbiamo bisogno di tutti.

Spero partecipiate numerosi.


La Presidente Alessandra Uni

Cannot find imm. 2013/04 april/evento bacino po subfolder inside /web/htdocs/www.gelaparma.it/home/images/phocagallery/imm. 2013/04 april/evento bacino po/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache
Client OS:Unknown
PHP:7.1.33

evento Giornata della Terra Parma 22-04-2013 p1

Interessante incontro dal titolo “43a Giornata della Terra - la ricerca scientifica nelle scienze ecologiche - Le problematiche ecologiche nel bacino del Po: vecchi problemi e nuove sfide” che si svolgerà il 22 aprile 2013 a Parma, con inizio alle ore 9.30, presso l’Auditorium, Campus - Parco Area delle Scienze dell’Università di Parma

dal sito https://www.adbpo.it/on-multi/ADBPO/Home.html

alla pagina

22 aprile 2013: 43a Giornata della Terra - la ricerca scientifica nelle scienze ecologiche troverete tutte le informazioni per partecipare

 

Ecco un riepilogo prossime riunioni GELA Parma

Riepilogo prossime riunioni GELA Parma

  

Mercoledì

17 aprile

ore 21:00

riunione

Gruppo di lavoro "alberi monumentali"

presso la sede Legambiente in Parma V.le Antonio Bizzozero 19/A

Giovedì

18 aprile

ore 20:30

riunione

"gruppo di lavoro Protezione Civile" 

presso la sede Legambiente in Parma V.le Antonio Bizzozero 19/A

Venerdì

19 aprile

ore 18:30

riunione

"gruppo di lavoro Borgotaro" 

presso la sede della Comunità Montana Valli Taro e Ceno a Borgo Val di Taro (PR)

Lunedì

22 aprile

ore 21:00

riunione

"gruppo di lavoro Cmprest - Monte Fuso" 

presso la sede Legambiente in Parma V.le Antonio Bizzozero 19/A

 

Lunedì

29 aprile

ore 21:00

 

riunione

"gruppo di lavoro "Vigilanza ittica"

presso la sede Legambiente in Parma V.le Antonio Bizzozero 19/A

 

Giovedì

02 maggio

ore 21:00

 

riunione

"gruppo di lavoro Comune di Felino " 

presso la sede Legambiente in Parma V.le Antonio Bizzozero 19/A

 

Assemblea 2013 legambiente locandina

 programma tratto dal sito www.legambiente.emiliaromagna.it alla pagina 

Assemblea dei circoli 2013

Parma, 20 aprile 2013

Mattino
LA STRADA DA PERCORRERE: AZIONI NECESSARIE E ATTORI DEL CAMBIAMENTO
(Aperto a soci e simpatizzanti)

9,45 Saluti iniziali

A seguire, interventi della società e di Legambiente sulle azioni necessarie e le strade da percorrere per uscire dalla crisi migliorati.

Vincenza Rando, Responsabile nazionale Ufficio Legale Libera
Lotta alla mafia: le battagli vinte e quelle ancora da combattere. Cosa fare in Emilia Romagna?

Sede Gela Legambiente ParmaIl tema dell’illegalità di stampo mafioso condiziona e penalizza il nostro Paese in tanti settori, da quello economico, alla sfera politica e sociale, fino alle tematiche ambientali.
Anche nella nostra regione le infiltrazioni di stampo mafioso hanno raggiunto un livelli di forte preoccupazione, che solo da pochi anni comincia ad essere apertamente denunciato.
Libera nasce per combattere la mafia all’interno della società civile partendo proprio dalla società civile: è formata da un coordinamento di oltre 1500 tra associazioni, gruppi scuole e realtà di base. Legambiente è tra i soci fondatori.

Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma
Città sostenibili. il modello nordeuropeo è possibile anche in ER?

Il sindaco Pizzarotti è stato eletto a maggio 2012 ponendo il tema dell’ambiente come centrale nel proprio programma elettorale. Questa volontà è stata confermate in consiglio Comunale dall’assunzione di diversi impegni su diverse tematiche: l’adesione al patto dei sindaci, l’adesione al Manifesto dell’aria di Legambiente, la sottoscrizione della legge di iniziativa popolare sui rifiuti, prese di posizione sul consumo di suolo. Tra problemi locali di bilancio e crisi economica nazionale le risorse a disposizione sono sempre meno. Occorre individuare quali strade e quali provvedimenti possono servire a dare attuazione alle intenzioni delle amministrazioni virtuose perché queste non rimangano sulla carta.

 Una Casa per BobiPROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE

Venerdì 11 maggio 2012-Sala civica Varano

ore 20,30 presentazione corso FRANCESCA FURIA

ore 2045 etologia( origine del cane ,la domesticazione,lo sviluppo del cane ,comportamento,cura del cane ,la comunicazione,ecc. docente dott.PEDERZANI CRISTINA

ore 23 fine lezione

1 Panoramiche 11-03-2012 GELA Parma  Giornata ecologica - Felino 3

 Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente Parma presenti: Alessandra Bassoni, Enrico Coperchini, Roberto Larini, Marco Rovacchi, Andrea Utili, Pietro Zanzucchi.

11-03-2012 GELA Parma  Giornata ecologica - Felino  15Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente di Parma ha aderito e partecipato all’iniziativa " Puliamo in comune il nostro Comune" giornata ecologica promossa dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Felino in collaborazione con Ass. Natura e Vita, Iren e la Consulta Comunale del Volontariato svoltosi domenica 11 Marzo 2012

11-03-2012 GELA Parma  Giornata ecologica - Felino  7211-03-2012 GELA Parma  Giornata ecologica - Felino  53

Le Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente hanno provveduto alla pulizia di alcune aree verdi, raccogliendo i rifiuti lungo la strada, sulle sponde dei torrenti.

Le Guardie Ecologiche Volontarie GELA di Parma sperano di contribuire al futuro di questa parte del nostro Paese con campagne di sensibilizzazione specifiche di interesse a tutti i residenti.

articolo 13-03-2012Articolo apparso sulla Gazzetta di Parma del 13 marzo 2012 riferito a questo argomento

Immagini di Alessandra Bassoni e Pietro Zanzucchi

Guarda tutte le immagini CLIKKA

logo federgev Nuovi Confini 700x700dal sito https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/

alla pagina Corso per Guardie Ecologiche Volontarie della Regione

            05.04.2012. Lo organizza il Servizio Parchi nel mese di aprile a Parma, Bologna e Cesena ed è rivolto alla tutela della fauna minore     
  
Inizia nel mese di aprile, un corso riservato alle Guardie Ecologiche dell’Emilia-Romagna organizzato dal Servizio Parchi e Risorse forestali assieme a Federgev Emilia-Romagna rivolto alla tutela della fauna minore (L.R. n. 15/2006).

rospoIl corso ha l’obiettivo di aggiornare le conoscenze delle Guardie Ecologiche nelle problematiche connesse alla conservazione delle specie di fauna minore e ai fini della realizzazione di interventi diretti mirati a salvaguardare le specie minacciate e i loro habitat.

Il corso si svolgerà in tre sedi: Parma, Bologna, Cesena.

Le lezioni, articolate in 10 serate in ogni sede, saranno tenute da esperti dei vari gruppi faunistici oggetto di tutela e verteranno sugli aspetti identificativi delle specie, sugli habitat e sulle norme di salvaguardia.

Per ulteriori informazioni, scarica il programma.

Realizziamo un giardino commestibileA Borgo Val di Taro (PR): Associazione Culturale NUOVE PROSPETTIVE - Fattoria Didattica LA BOA

Organizzano il corso: "Realizziamo un giardino commestibile" ovvero come trasformare un fazzoletto di terra in un bocconcino prelibato

dal 13 al 15 aprile 2012 con STEFANO SOLDATI

Cos’è una Food Forest (foresta commestibile)?

Un sistema agricolo composto da alberi, arbusti, cespugli, rampicanti, piante erbacee perenni da foglia e da radice, che producano frutti, foglie, fiori, radici, legna utilizzabili in cucina o erboristeria.

Riproducendo quanto fa la Natura, faremo un giardino che diventerà al più presto autosufficiente, assai produttivo ed estremamente bello.

Evento Legambiente Parma presente nella Newsletter

Le mani sulla montagna Incontri sullo sfruttamento delle risorse appenniniche. Dal 14 aprile al 12 maggio tra Fornovo, Bedonia e Borgotaro

Benvenuto nella Newsletter n° 14 del 4 aprile2012 di Forum Solidarietà - Centro Servizi al

Volontariato in Parma. Ogni settimana saranno segnalate informazioni utili sulle attività del Centro e le iniziative promosse dalle OdV di Parma e provincia. Per segnalare eventi e attività o per suggerimenti e consigli ti invitiamo a scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per conoscere tutte le iniziative promosse dal volontariato a Parma puoi scorrere la sezione Bacheca delle Associazioni. Per una ricerca temporale puoi consulatare la nostra Agenda degli Eventi.

Card
Pubblichiamo (come esempio di articolo/resoconto da imitare) il rapporto dell’”Intervento a Casola di Tizzano per spegnimento incendio boschivo” realizzato dall’associazione NIP visibile nel loro sito  www.intergruppoparma.it/  alla pagina  Intervento a Casola di Tizzano per spegnimento incendio boschivo

Il resoconto oltre a essere molto dettagliato e esaustivo da modo anche a chi non ha partecipato di comprendere le problematiche legate allo svolgimento dell’attività di Protezione Civile, che anche noi GELA pratichiamo.

Vi invitiamo alla lettura con la speranza che la pubblicazione e relativa diffusione sia di stimolo ad una riflessione sulle tematiche ambientali legate all’argomento incendi boschivi:

« Nel pomeriggio di venerdì 30 Marzo venivo allertato sia dal presidente della mia associazione sia dalla segreteria d’emergenza del comitato dell’evolversi di un incendio in località Casola di Tizzano con relativa richiesta in caso di bisogno, di squadre di spegnimento.

Verso le 17.30 mi veniva confermato il codice rosso da parte della R.E.R. con partenza immediata di 2/3 squadre di spegnimento.

Confermato l’allertamento ai volontari della mia squadra ci trovavamo in comitato con partenza x il luogo indicato alle 18.20 circa.

Arrivati sul posto alle 18.50 circa il nostro autista e coordinatore Maestri Aldo si confrontava con il comandate del Corpo Forestale dello Stato Dott. Pierluigi Fedele, coordinando, dopo l’ultimo passaggio di spegnimento del Canadair, l’intervento da eseguire.

nell'area riservata 14-04-2012 SERVIZIO GELA PROGRAMMATO Protezione Civile Comitato di Parma: supporto alla manifestazione CORSA PER IL PARKINSON -corsa non competitiva organizzata simultaneamente in molte città italiane ed estere

video : Run for Parkinson 2012 -  Evento Globale 3º Edizione - Non chiediamo la luna

UNIONE PARKINSONIANI

SABATO 14 APRILE 2012 alle ore 15,00 nel PARCO DUCALE MARIA LUIGIA (ingresso principale Ponte Verdi)

E’ stata organizzata la manifestazione CORSA PER IL PARKINSON (Run for Parkinson) a beneficio dei parkinsoniani e delle loro famiglie

Si tratta di una corsa non competitiva che è stata organizzata simultaneamente in molte città italiane ed estere

Tutti i participanti cammineranno, marceranno o correranno una parte o la totalità del percorso secondo le possibilità individuali.

UNIONE PARKINSONIANI Via Aurelio Saffi, 43- 43121 Parma Tel. 0521/231318 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

corso GEV_GELA_2011_Parmainformiamo che l’esame del Corso di formazione per aspiranti GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (G.E.V.) si terra il giorno 14 Aprile 2012 dalle ore 8:30 nella Sala Auditorium del Comitato Provinciale di Parma degli Organismi di Volontariato per la Protezione Civile in Via del Taglio, 6 a Parma

il giorno mercoledì 04 aprile alle ore 20:30 presso la sede di Legambiente in viale Antonio Bizzozero n. 19/A a Parma si terrà la seconda serata di preparazione all'esame;

il giorno giovedì 5 aprile alle ore 20:30 presso la sede della Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno in Piazza XI Febbraio n. 7 a Borgotaro si terrà la seconda serata di preparazione all'esame;

Per informazioni, chiarimenti:

numero dedicato Referente corsi: [Roberto Larini 349-6155603 o Enrico Copercini 377-2386447]

Conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "Le mani sulla Montagna" ciclo di incontri sui temi che oggi interessano il nostro territorio Durante la conferenza saranno distribuiti i materiali informativi agli organi di stampa.

Mercoledi 4 aprile alle 17.30 presso la biblioteca MANARA p.zza Manara, 1 Borgo val di Taro (PR) Per Parma: martedi 3 aprile alle ore 11.00 presso la sede WWF p.zza Rondani, 3 PARMA

per informazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tratto dal sito www.ambiente.parma.it

Le mani sulle montagne

Le mani sulla Montagna - pag1Oggi il nostro Appennino soffre di abbandono: mancano politiche forestali, manca il pascolo che manteneva le praterie (elemento essenziale di biodiversità), si è dissolta la rete produttiva, manca in generale l'investimento umano nel "sistema appennino".

In questa situazione di indebolimento economico e culturale, gli uomini diventano voraci e i territori vengono svenduti, vuoi a forme di turismo irrispettose dell'ambiente, vuoi ad iniziative predatorie di sfruttamento delle risorse (acqua, vento, foreste, suoli). Inoltre l'attenzione all'ambiente, che per anni ha giustamente spinto la tutela degli habitat attraverso forme di vincoli, oggi è avvertita da molti come un'ulteriore forma di espropriazione della sovranità locale.

Le amministrazioni, impoverite dalla crisi economica e pressate dai costi dei servizi, rischiano la sudditanza al potere economico per il miraggio di guadagni immediati, rinunciando ad una seria e lungimirante programmazione. Spesso questa neo-colonizzazione avviene propagandisticamente in nome della salvaguardia del pianeta e dell'occupazione, ma senza il coinvolgimento della collettività.Le mani sulla Montagna - pag2

Anche le nuove opportunità date dalle rinnovabili, se al di fuori di una pianificazione intelligente e del coinvolgimento dei cittadini, rischiano di portare introiti irrilevanti per le amministrazioni, scarsi esiti sull'occupazione, a fronte di un uso del territorio spesso irrispettoso. L'unica cosa certa è sempre il ritorno di capitale per gli investitori, che solitamente sono del tutto estranei al territorio e incuranti del suo destino, quando non colpevolmente spregiudicati.

Non vogliamo essere terra di conquista.

L'attuale crisi ha evidenziato per lo meno il fallimento di un certo modello di sviluppo, che qui vorremmo mettere in discussione: informandoci e informando con obiettività, valutando i dati e le situazioni con l'aiuto di esperti, per contribuire a formare una coscienza critica diffusa, che consenta di elaborare e proporre alternative credibili a sostegno della nostra montagna.

informazioni riguardo il Servizio GELA Programmato durante l’evento “Piccola grande Italia – Voler Bene all’Italia ” che si svolgerà domenica  8 maggio 2011, nel comune di Compiano (Parma), (indicazioni necessarie alle GELA che vorranno prestare servizio):

Informazioni riguardo il Servizio GELA Programmato durante l'evento "Piccola Grande Italia - Voler Bene all'Italia "che si svolgerà domenica 8 maggio 2011nel Comune di Berceto (Parma),

(Indicazioni necessarie Alle GELA Che vorranno prestare Servizio): 

Comunicato stampa e locandine Piccola Grande Italia 2011 Berceto e Compiano delle Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente di Parma

Comunicato_stampa_GELA_Parma_-Piccola_Grande_Italia__2011._Pagina_1.jpgComunicato_stampa_GELA_Parma_-Piccola_Grande_Italia__2011._Pagina_2.jpgLocandina_PGI_Compiano.jpgLocandina_PGI_Berceto.jpg
  

 COMUNICATO STAMPA

Piccola Grande Italia - domenica 8 maggio 2011

Anche quest'anno Legambiente, il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente di Parma e i Comuni di Berceto e Compiano hanno promosso Piccola Grande Italia.

EVENTO PUBBLICO

 “Inaugurazione del Centro Documentazione Ambientale di Legambiente Parma”
Locandina evento
invitoLeganbienteParmaCentroDocumentazioneAmbientale.jpg

 Video presentazione della 4° edizione della The Abbots Way Ultra Trail Pontremoli – Bobbio 125 Km - “La Via degli Abati”: nella sala consigliare del Comune di Borgo Val di Taro con la presenza delle Guardie Ecologiche Volontarie della Legambiente GELA di Parma

 

 

 

APPROFONDIMENTI
DOMENICA 8 MAGGIO  
IL COMUNE DI BERCETO PARMA (ASSESSORATO AMBIENTE) IN COLLABORAZIONE CON IL CIRCOLO "ACERO" DI FUGAZZOLO DI BERCETO PARMA

 

                                        ......attraverso semplici immagini                                    che rappresentano la partecipazione delle Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente di Parma nell’assistenza solidale e concreta alle popolazioni colpite dal disastroso terremoto nel 2009 (proprio appena prima delle festività pasquali), desideriamo augurare a tutte le GELA (e a tutti) una buona Pasqua, ringraziando orgogliosi dell’impegno dimostrato e dei risultati fin qui ottenuti......

Pasqua2011GuardieEcologicheVolontarieGELAParma.jpg

riferiamo dall’articolo della Gazzetta di Parma del 19-04-2011:

<< Marco Rossi, direttore del parco, dichiara: «Quest’anno, anche se in presenza di limitate risorse economiche, riusciremo a garantire un buon livello
di ripopolamenti ed a confermare la collaborazione per l’attività di vigilanza volontaria con le guardie Arci Pesca, Fips e Gela, che l’anno scorso hanno svolto un’intensa e proficua attività.>>

 

informazioni riguardo il servizio GELA durante l’evento “The Abbots Way Locandina_TheAbbtsWay_20112011” che si svolgerà sabato 30 aprile 2011, a Borgo Val di Taro (Parma), (indicazioni necessarie alle GELA che vorranno prestare servizio): Camminata_Abati_The_Abbots_Way

 
  
 NOVITA’ inviate da Luciano Cresci referente dell’evento

 N.B. Per chi avesse intenzione di partecipare ci sono ancora posti vacanti da coprire.

  Anno 2011  PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE DELLE GELA alla gara di ultra trail The Abbots Way (Tratta : Passo del Borgallo (Confine Toscana) – Borgo Val di Taro (Ponte San Rocco)  più altri punti)

PROGRAMMA_DI_COLLABORAZIONE_DELLE_GELA___2011.jpgAbbots_Way_2011_Tratto_Borgotaro_IGM_25000.jpg

 

RITROVO:

Sabato 30 Aprile alle ore 6,00 al parcheggio della Stazione FS di Borgo Val di Taro  dove verranno impartite le istruzioni, per chi non ne è ancora a conoscenza;

 
 ....segnaliamo che il "calendario" trasmesso a mezzo di posta elettronica verrà sostituito da quello (più flessibile, tempestivo e in qualche modo più comodo ...) già presente da mesi nel "sito internet" 
 
  
 
 ....segnaliamo che il "calendario" trasmesso a mezzo di posta elettronica verrà sostituito da quello (più flessibile, tempestivo e in qualche modo più comodo ...) già presente da mesi nel "sito internet" 
 
  

Interessante presentazione/resoconto del Censimento dei caprioli all'interno del Parco Fluviale Regionale del Taro trasmesso da Emanuele Fior.

Nelle mattine di sabato 12 e domenica 13 marzo si è tenuto il Censimento dei caprioli all'interno del Parco Fluviale Regionale del Taro.

PRESENTAZIONE
censim_caprioli_Taro_2011_Pag_6.jpgcensim_caprioli_Taro_2011_Pag_5.jpgcensim_caprioli_Taro_2011_Pag_3.jpgcensim_caprioli_Taro_2011_Pag_8.jpgcensim_caprioli_Taro_2011_Pag_9.jpgcensim_caprioli_Taro_2011_Pag_4.jpgcensim_caprioli_Taro_2011_Pag_7.jpgcensim_caprioli_Taro_2011_Pag_2.jpgcensim_caprioli_Taro_2011_Pag_1.jpg

E’ stato utilizzato il metodo della "conta a vista con mappaggio": ad ogni operatore è stata assegnata una parcella di territorio da monitorare con strumenti ottici (binocolo e/o cannocchiale) da un punto di vantaggio,

ForumSolidariet

  Corso organizzato da
Forum Solidarietà - Settore Formazione   
 DA WINDOWS A LINUX
 Le Gela interessate devono contattare via e-mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
oppure Alberto Berselli referente della segreteria.
 I WEEK END VERDI
 Domenica 17 Aprile  Centro Parco Casinetto ore 9.00-12.00
 COMUNICAZIONE IN NATURA
 Docente: Emanuele Fior
 COSTO: 15 € (bambini  fino a 12 anni gratuito)  
 Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 340-7774748
LOCANDINA
I_WEEK_END_VERDI_17-04-2011.jpg
  

UN ANNO IN COMPAGNIA DEL PARCO

Domenica 17 Aprile Vivaio Forestale Scodogna (Collecchio) ore 15.00 LA BOTTEGA DEGLI ELFI: prepariamo la Pasqua!, ecolaboratorio di creatività per adulti e bambini. Saranno realizzate uova di Pasqua colorate, soffici conigli pasquali e biglietti di auguri.

LOCANDINA
UN_ANNO_IN_COMPAGNIA_DEL_PARCO_17-04-2011.jpg
 
APPROFONDIMENTI

ForumSolidariet

 
Corso organizzato da
Forum Solidarietà - Settore Formazione

Partecipare Comunicare Decidere

 

 accesso per il quale erano state in passato trasmesse a ciascuna GELA le credenziali personali per la procedura di "autenticazione" stessa con apposita comunicazione "automatica" all'indirizzo di posta elettronica preferito, fornito allo scopo alla segreteria, come ad esempio:immagine_dal_sito-accesso_utente

 Nome utente: inserire il "nome account" stabilito (esempio: "m.rossi")
   
  
Password:    inserire la "password" iniziale inviata ( esempio: "12pk26gt )
   
  
<------------- da inserire come illustrato nell'immagine di esempio riportata qui a lato