Mercoledì 4 marzo 2015 dalle ore 9 alle ore 13,30
nella sala A - Terza Torre viale della Fiera, 8 Bologna
si terrà
il Convegno "CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI D'ITALIA"
In allegato:
programma del workshop
indicazione per raggiungere la sede del convegno.
Ecco il video "La convivenza tra lupi e allevatori è possibile: il piano della Regione Emilia-Romagna"
All'Università, al Campus, è stato organizzata una conferenza in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Lunedì 24 marzo 2014.
Il tema è molto interessante per tutti noi. Vi allego la locandina.
Alessandra Uni
Salve,
è convocata per giovedì 13-03-2014 alle ore 20.30 in sede a Parma, la riunione del "Gruppo di lavoro segreteria gestione sito internet".
ordine del giorno
Assemblea GELA Parma Aprile 2012.
In data domenica 08 aprile 2012 alle ore 6.00 (mattina) è convocata l’assemblea delle G.E.L.A. in prima convocazione ed in data martedì 10 aprile 2012 alle ore 20:45 in seconda convocazione, presso la sede Legambiente in Parma Via Bizzozero n. 19/A.
Ordine del giorno : nella parte riservata CLIKKA
Il Segretario G.E.L.A. Marco Rovacchi
dal sito www.gevbologna.org/home Successo per la missione dei Volontari in Costa Rica
Il Costa Rica e la Regione Emilia Romagna rafforzano i legami.
Si è svolta la missione FEDERGEV (Guardie ecologiche volontarie - Gev) e dei Volontari dell'Associazione EmiliaRomagna-CostaRica (quest'anno composto da 18 persone) nelle riserve boschive del paese centroamericano.
Le attivita' dei Gev, sostenute anche dalla nostra ambasciata a San Jose', includono la realizzazione e la manutenzione di sentieri, la collaborazione alla realizzazione di centri visita e spazi per la comunicazione e l'educazione ambientale nei Parchi Nazionali.
Quest'anno si sono aggiunti accordi tra scuole finalizzati allo scambio di esperienze e donazioni di risorse e attrezzature.
La missione, dopo un incontro presso la Residenza d'Italia, si e' recata nei Parchi del Corcovado e di Piedras Blancas per seguire lo stato di avanzamenti dei progetti sostenuti: interventi infrastrutturali nel Parco nazionale del Corcovado e nel Parco di Piedras Blancas.
Benvenuto nella Newsletter n° 13 del 28 marzo 2012 di Forum Solidarietà - Centro Servizi al
Volontariato in Parma. Ogni settimana saranno segnalate informazioni utili sulle attività del Centro e le iniziative promosse dalle OdV di Parma e provincia. Per segnalare eventi e attività o per suggerimenti e consigli ti invitiamo a scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per conoscere tutte le iniziative promosse dal volontariato a Parma puoi scorrere la sezione Bacheca delle Associazioni. Per una ricerca temporale puoi consulatare la nostra Agenda degli Eventi.
tratto dal sito www.anmvioggi.it AVVELENAMENTI
Lunedì, 12 Marzo 2012 10:27 Il Ministero della Salute ha emanato una nuova ordinanza (Ordinanza 10 Febbraio 2012) di divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati. Il provvedimento è sulla Gazzetta Ufficiale n.58 del 09 Marzo 2012 e fa seguito al verificarsi di avvelenamenti e uccisioni di animali domestici e selvatici a causa di esche o bocconi avvelenati, accidentalmente o intenzionalmente disseminati nell'ambiente. La presenza di veleni o sostanze tossiche rappresenta un serio rischio per la popolazione umana, in particolare per i bambini, a causa della contaminazione ambientale, con conseguenti danni anche al patrimonio faunistico, comprese le specie in via d'estinzione e all'ambiente.L'ordinanza è in vigore dal 9 marzo 2012.
Lunedì, 12 Marzo 2012 10:27
La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi e il Valtaro Fotoclub organizzano per Domenica 1 Aprile 2012 una passeggiata (la n° 1 della serie Le Forme del Territorio ) dal titolo “L’Alta Valle del Taro, un paesaggio meraviglioso”, escursione gratuita e aperta a tutti gli appassionati.
Per informazioni 349-7736093 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APPUNTAMENTO PER CONOSCERE I DETTAGLI DEL SUDDETTO PROGETTO DEPOSITATO IN REGIONE, SABATO 31 MARZO ORE 20.30 ALLA CHIESA DI PORCIGATONE (DIETRO RISTORANTE S.ADONE)
dal sito https://notizie.parma.it/
E’ tempo di pesca nel Parmense Da domenica 25 si apre la stagione per migliaia di appassionati. Chiusura il 7 ottobre
Parma, 22 marzo 2012 – Stanno già preparando le lenze le migliaia di appassionati della pesca ai salmonidi che da domenica 25 e fino al 7 ottobre potranno esercitare questo sport nel fiumi e torrenti del Parmense dal Ceno al Baganza, dal Taro al Cedra.
“Le disposizioni della Provincia per il 2012 sono le stesse dello scorso anno – spiega l’assessore Ugo Danni – Così come continuano le scelte tese a accrescere la qualità della specie ittica presente nei nostri corsi d’acqua, con un programma di miglioramento rivolto in particolare ai salmonidi e aumentando progressivamente la misura minima delle trote che si posso mettere nel cestino”.
Vengono quindi confermate le novità sperimentate nel 2011 e tra queste, l’individuazione di una nuova zona a regime speciale di pesca 25 cm nel bacino del Cedra, nel tratto tra il ponte della Trincera e quello della Loda a
Valditacca, nel comune di Monchio delle Corti; una nuova “Zona cattura e rilascio- No kill” nel Cedra, tra il ponte di Caneto e il ponte di Isola nel comune di Palanzano.
Si è inoltre puntato su specie autoctone e introdotte nuove zone di salvaguardia come quella in Cedra. Continuano le zone a immissione controllata, dove è possibile pescare di più. Mi auguro che la passione dei pescatori possa trovare soddisfazione nei bellissimi ambienti della nostra provincia”
Il regolamento al quale attenersi è come sempre oggetto di un’ordinanza con le disposizioni approvate dalla Giunta provinciale contenente anche le zone di ripopolamento e frega con divieto di pesca e le regole per le zone a regime speciale a immissione controllata (zone turistiche).
allegati: comunicato da scaricare zone cattura e rilascio zone ripopolamento e frega
Evento Legambiente Parma presente nella Newsletter
Benvenuto nella Newsletter n° 12 del 21 marzo 2012 di Forum Solidarietà - Centro Servizi al
dal sito https://www.agi.it/
COSTA RICA ED EMILIA ROMAGNA SEMPRE PIU' VICINE
15:48 14 MAR 2012
VELINO) Roma, 14 mar. - Il Costa Rica e la Regione Emilia Romagna rafforzano i legami. Ha preso il via una missione delle Guardie ecologiche volontarie (Gev) nelle riserve boschive del paese centroamericano. Le attivita' dei Gev, sostenute anche dalla nostra ambasciata a San Jose', includono lo svolgimento di seminari, accordi tra scuole finalizzati allo scambio di esperienze e donazioni di risorse e attrezzature. La missione, dopo un incontro presso la Residenza d'Italia, si e' recata nelle riserve per seguire lo stato di avanzamenti dei progetti sostenuti: interventi infrastrutturali nel Parco nazionale del Corcovado e nel Parco di Piedras Blancas. Oltre alle attivita' sul campo e' previsto anche un rafforzamento dei rapporti tra il comune di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna e quello di Turrialba: a seguito di una visita effettuata nel settembre scorso in Italia da parte di una delegazione della municipalita' di Turrialba, nei giorni scorsi si e' svolto nella citta' centroamericana un incontro nel corso del quale e' stato concordato un primo "patto di amicizia" tra i due Comuni. L'obiettivo e' stabilire rapporti di interscambio piu' stretti, nella prospettiva di concludere un vero e proprio gemellaggio
approfondimenti alla pagina https://www.federgev-emiliaromagna.it/gev_in_costa_rica.html
informiamo che l’esame del Corso di formazione per aspiranti GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (G.E.V.) si terra il giorno 14 Aprile 2012 dalle ore 8:30 nella Sala Auditorium del Comitato Provinciale di Parma degli Organismi di Volontariato per la Protezione Civile in Via del Taglio, 6 a Parma
il giorno venerdì 30 alle ore 20:30 presso la sede della Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno in Piazza XI Febbraio n. 7 a Borgotaro si terrà una serata di preparazione all’esame;
Per informazioni, chiarimenti:
numero dedicato Referente corsi: [Roberto Larini 349-6155603 o Enrico Copercini 377-2386447]
il giorno lunedì 26 alle ore 20:30 presso la sede di Legambiente in viale Antonio Bizzozero n. 19/A si terrà una serata di preparazione all’esame;
VIDEO:Renato_IMG_0428.MOV
Caricato da OasiWWFMaremma in data 17/gen/2012
Durante il giro mattutino al sentiero natura dell'oasi wwf di Burano incontriamo Renato Carini, un caro collega che lavora al Parco Fluviale regionale del Taro (PR). Lungo il sentiero abbiamo visto porcigloni, gallinelle, i resti di una tortora dal collare predata da uno sparviero, e sentito migliarini, pendolini, usignolo di fiume, pettirossi, capinere, passere scopaiole, luì piccoli........arrivati sul pontile moriglioni, folaghe, cigni reali, germani reali, tuffetti, svassi maggiori, cormorani, martin pescatore, beccapesci, garzette, aironi bianchi, aironi guardabuoi........ ogni giorno è una meraviglia :-)
nella parte riservata del sito
Parco del Taro : schede 2012 che riepilogano i risultati del censimento degli uccelli acquatici svernanti IWC (International Waterbird Census)
dal sito www.ermesagricoltura.it/
Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia-Romagna
Nelle oltre 300 pagine del volume "Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia-Romagna 1994-2009" sono presenti le schede dettagliate di avvistamento di 113 diverse specie di uccelli, con immagini fotografiche di grande pregio, cartine tematiche e dati statistici. Complessivamente sono state rilevate 125 specie, considerando anche quelle accidentali ed esotiche. I censimenti sono stati effettuati nell'ambito del progetto internazionale noto come International Waterbird Census (IWC) ed ad essi hanno partecipato nell'arco di 16 anni oltre 430 rilevatori. (leggi tutto)
Il volume "Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia-Romagna 1994-2009" (.pdf in bassa risoluzione)
VIDEO:airone cenerino e pesce gatto 1
VIDEO:Censimento lago di s. Floriano
dal sito www.infs-acquatici.it/
Censimento invernale degli uccelli acquatici (International Waterbird Census, IWC Italy)
Censimento invernale degli uccelli acquatici (International Waterbird Census, IWC Italy) I censimenti invernali degli uccelli acquatici costituiscono in Italia - e non solo - una delle più continue e regolari forme di monitoraggio ornitologico.
I censimenti invernali degli uccelli acquatici costituiscono in Italia - e non solo - una delle più continue e regolari forme di monitoraggio ornitologico.
Immagini della Cena sociale GELA Parma 2011 a cura di Gianluca Farina e Alessandra Bassoni
Per l'occasione sono stati consegnati gli attestati di partecipazione;
Esercitazione Mini Convegno “Giornata delle Guardie” – 14/15 maggio 2011
Educazione Ambientale durante la Mostra “I testimoni del bosco” settembre 2011
Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente (GELA) di Parma ha organizzato la Cena Sociale 2011 al ristorante “Manubiola” a Bergotto di Berceto (PR) il 17 dicembre 2011 cena aperta a tutte le GELA, ai familiari e simpatizzanti.
La serata è stata organizzata per far incontrare tutte le Gela che durante l’anno non hanno l’opportunità di frequentarsi e soprattutto per favorire l’affiatamento tra tutti …
Immagini di Gianluca Farina
ecco tutte le immagini della serata a cura delle GELA Alessandra Bassoni e Gianluca Farina CLIKKA
Immagini della Cena sociale GELA Parma 2011 a cura della GELA Alessandra Bassoni
Immagini di Alessandra Bassoni
Approfondimenti;
SERVIZIO GELA PROGRAMMATO
"CENSIMENTO dei caprioli all'interno del Parco Fluviale Regionale del Taro” che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 marzo 2012 alle ore 06:30, presso il Parco Fluviale Regionale del Taro
il quale provvederà a darne comunicazione al Guardiaparco del Parco del Taro dott. Nicola Toscani, al numero 0521.802688
Evento Pubblico Legambiente Parma presente nella Newsletter
Le strade da percorrere per respirare
Giovedì 15 marzo a Parma l’incontro su smog e mobilità organizzato da Legambiente
Benvenuto nella Newsletter n° 11 del 14 marzo 2012 di Forum Solidarietà - Centro Servizi al
accesso per il quale erano state in passato trasmesse a ciascuna GELA le credenziali personali per la procedura di "autenticazione" stessa con apposita comunicazione "automatica" all'indirizzo di posta elettronica preferito, fornito allo scopo alla segreteria, come ad esempio:
dal sito www.roccamurata.com/ Convegno sull'amianto a Borgotaro
Sabato 17 Marzo presso la sala Imbriani di Borgotaro si svolgerà un piccolo convegno sulle problematiche dell’esposizione all’amianto.
immagini e testi dal sito www.parmasera.it Legambiente inaugura "L'isola che non c'è", la ludoteca nel parco Bizzozero
Legambiente inaugura, sabato 10 marzo alle ore 15, "l'Isola che non c'è", ludoteca ambientale e spazio per doposcuola, presso il centro di educazione ambientale Leda di Legambiente, nella sede di via Bizzozero 19 a Parma. L'invito a partecipare è rivolto a tutti i bambini dai 5 ai 10 anni. Gli educatori di Legambiente, dalle 15 alle 18, proporranno giochi e laboratori creativi. A metà pomeriggio, merenda. A partire da lunedì 12 marzo "L'Isola che non c'è" sarà aperta tutti i pomeriggi, dalle 15 alle 18, con una doppia modalità. Dal lunedì al giovedì sarà in funzione la ludoteca doposcuola a pagamento (ingresso unico 7 euro, pacchetto promozionale per il mese di marzo a 50 euro, più tessera Legambiente junior). Al venerdì invece sarà attivo il laboratorio compiti, in collaborazione con Forum Solidarietà, ad ingresso gratuito. (continua)
Benvenuto nella Newsletter n° 10 del 7 marzo 2012 di Forum Solidarietà - Centro Servizi al Volontariato in Parma. Ogni settimana saranno segnalate informazioni utili sulle attività del Centro e le iniziative promosse dalle OdV di Parma e provincia. Per segnalare eventi e attività o per suggerimenti e consigli ti invitiamo a scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
approfondimenti dal sito www.valgotrabaganza.it
VIDEO:Navarre il lupo, due mesi dopo...
tratto dalla pagina https://www.youtube.com/watch?v=cXpeKlx-qtM;;feature=related Caricato da ForesteCasentinesi in data 19/feb/2012 Dopo quasi 2 mesi dal suo arrivo il lupo Navarre continua il suo percorso di recupero e riabilitazione presso il Centro Monte Adone. Considerate le drammatiche condizioni al suo arrivo, tutto lo staff è soddisfatto degli evidenti progressi fatti.Ha recuperato oltre 5 kg di peso, sta guarendo dalla rogna e il pelo sta lentamente ricrescendo; le molteplici problematiche sanitarie (intestinali, cardiache, uro-genitali) sono inoltre quasi totalmente rientrate.Vista la grave paresi degli arti posteriori e la grave pregressa atrofia muscolare, la soddisfazione più grande è vederlo camminare nuovamente, acquisendo sempre più forza; tuttavia Navarre non ha ancora riacquistato totale padronanza e sicurezza nei movimenti, condizione necessaria per ritenere completo il suo recupero e consentire quindi il suo rilascio in natura in condizioni ottimali, tali da permettergli di provvedere a sé stesso. Dal punto di vista psicologico Navarre sta riprendendo gli atteggiamenti elusivi tipici della sua specie dimostrando un progressivo recupero anche in questo senso.Pur consapevoli della complessità della situazione e dei molti fattori che concorrono alla buona riuscita di questo percorso il Centro rimane impegnato nell'ambizioso progetto di poter riportare Navarre in natura
tratto dalla pagina https://www.youtube.com/watch?v=cXpeKlx-qtM;;feature=related
Caricato da ForesteCasentinesi in data 19/feb/2012
Dopo quasi 2 mesi dal suo arrivo il lupo Navarre continua il suo percorso di recupero e riabilitazione presso il Centro Monte Adone. Considerate le drammatiche condizioni al suo arrivo, tutto lo staff è soddisfatto degli evidenti progressi fatti.Ha recuperato oltre 5 kg di peso, sta guarendo dalla rogna e il pelo sta lentamente ricrescendo; le molteplici problematiche sanitarie (intestinali, cardiache, uro-genitali) sono inoltre quasi totalmente rientrate.Vista la grave paresi degli arti posteriori e la grave pregressa atrofia muscolare, la soddisfazione più grande è vederlo camminare nuovamente, acquisendo sempre più forza; tuttavia Navarre non ha ancora riacquistato totale padronanza e sicurezza nei movimenti, condizione necessaria per ritenere completo il suo recupero e consentire quindi il suo rilascio in natura in condizioni ottimali, tali da permettergli di provvedere a sé stesso. Dal punto di vista psicologico Navarre sta riprendendo gli atteggiamenti elusivi tipici della sua specie dimostrando un progressivo recupero anche in questo senso.Pur consapevoli della complessità della situazione e dei molti fattori che concorrono alla buona riuscita di questo percorso il Centro rimane impegnato nell'ambizioso progetto di poter riportare Navarre in natura
approfondimenti articoli correlati
video:Speciale Nitrati, ecco le istruzioni per le aziende
Alcune GELA erano presenti al seminario in Provincia ( 08-02-2012 Servizio GELA Programmato – Seminario DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d'azione regionale e la procedura di deroga (PR) )
immagini e testo tratto dal sito https://notizieparma.it
Nitrati: le novitàIn un seminario in Provincia il nuovo programma d’azione regionale e la procedura di deroga. Parma, 8 febbraio 2012 – Le deroghe per l’utilizzazione di liquami e letami (in particolare in periodo invernale) e per l’innalzamento del limite massimo di azoto apportabile nelle cosiddette “zone vulnerabili”. Queste, oltre ad alcune semplificazioni di carattere burocratico-amministrativo, alcune delle novità più rilevanti del nuovo regolamento del programma di azione nitrati, emanato dalla Regione alla fine del 2011 in ottemperanza alle normative comunitarie. Il nuovo programma d’azione regionale e le procedure di deroga sono stati al centro questa mattina di un seminario organizzato in Provincia con la Regione e Dinamica: un’opportunità di informazione e approfondimento cui ha partecipato un folto pubblico di addetti ai lavori, dai rappresentanti delle organizzazioni agricole a tante aziende. Protagonisti del seminario Giuseppe Carnevali della Direzione generale Agricoltura della Regione Emilia Romagna (che si è soffermato sugli aspetti amministrativi del regolamento) e Paolo Mantovi del Centro ricerche produzioni animali (che ha puntato l’attenzione invece sugli aspetti tecnici ed economici e ha presentato alcune best practices). “L’obiettivo dell’incontro è proprio quello di far conoscere gli aspetti innovativi legati alla cosiddetta direttiva nitrati. È una vicenda complessa, sulla quale in passato c’è stata anche qualche incomprensione, e quindi ha bisogno di una fase di ascolto e accompagnamento. Noi ci troviamo in una realtà, la pianura padana, che naturalmente su questo tema ha aspetti vulnerabili, che vanno considerati e vanno difesi, ma soprattutto alla luce di questa direttiva diventa centrale attrezzare le aziende agricole: c’è bisogno di consolidare un rapporto tra la pubblica amministrazione e le aziende agricole, ma soprattutto di dotare le aziende di quella “schermatura” in grado di affrontare tematiche che diventeranno sempre più pregnanti, non dimenticando che peraltro sul tema dell’ambiente, della qualità della vita e dei prodotti dell’agricoltura l’Unione europea sta investendo anche col nuovo piano di sviluppo rurale”, ha detto in apertura il vice presidente della provincia di Parma Pier Luigi Ferrari.
VIDEO:Lupo radiocollarato e liberato in Valmarecchia
approfondimenti
Assemblea GELA Parma Marzo 2012.
In data domenica 11 marzo 2012 alle ore 6.00 (mattina) è convocata l’assemblea delle G.E.L.A. in prima convocazione ed in data martedì 13 marzo 2012 alle ore 20:45 in seconda convocazione, presso la sede Legambiente in Parma Via Bizzozero n. 19/A.
Ordine del giorno e Verbale dell’assemblea: nella parte riservata CLIKKA
DOMENICA 10 APRILE
Un appuntamento adatto a tutti, in cui Emanuele Fior, naturalista, avvicina tutti ai segreti di animali e vegetali e ai modi diversi che hanno per far sopravvivere ed evolvere le specie.
L’incontro si tiene in parte al Centro Parco e in parte in ambiente con una escursione nel Parco.
Resoconto del Servizio Guardie Ecologiche Legambiente GELA di Parma durante la “Giornata FAI di Primavera” svoltasi a Casacca nel Comune di Berceto
i visitatori, in tutto circa 3.000 persone, hanno così potuto godere di una cornice naturale: bellissimi panorami e vedute della valle del Taro insieme a tesori d’arte e di cultura;
Elenco ultime informazioni inserite ad integrazione dell’archivio e all’aggiornamento delle attività in corso e programmate:
“Giornata Nazionale del FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Primavera”
indicazioni necessarie alle GELA che vorranno prestare servizio:
Informazioni riguardo il servizio GELA durante l’evento
Download Media File
Video completo della conferenza stampa per mostra "I Testimoni del Bosco"
TV Parma - Giornata FAI di primavera a Casacca - 27 marzo 2011
Sabato 19 marzo 2011 dalle ore 14:00 alle 20:00, presso il Centro Unificato di Protezione Civile di Parma in Via del Taglio n. 6, è convocato un incontro tra le associazioni delle Guardie Ecologiche di Parma, Piacenza e Reggio-Emilia per approfondire argomenti che rientrano nell'attività principale delle guardie stesse, a cui le G.E.L.A. di Parma sono invitate a partecipare;
Informazioni riguardo la gestione del cane "sensibilizzazione e formazione"
EVENTO PUBBLICO ...informazioni riguardo l’evento
Corso CAI
Venerdì 18 marzo alle ore 21, presso la sede della Biblioteca "Manara" di Borgotaro il CAI di Parma presenterà il Corso CAI “orientamento escursionistico”.
Il corso sarà curato dal Presidente provinciale del CAI, Fabrizio Russo,durante la serata si verificheranno le disponibilità a partecipare, si concorderanno i tempi per le attività "sul campo", si procederà alle iscrizioni, ed infine si effettuerà un semplice test di livello dei partecipanti, in modo da predisporre un corso idoneo agli iscritti.
Locandina con informazioni
Informazioni Parco 100 Laghi
Comune di Sorbolo: rinnovo della convenzione con il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente di Parma G.E.L.A
La giunta comunale, su proposta dell'assessorato all'ambiente, ha stipulato una convenzione tra Comune di Sorbolo e il Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie di Legambiente G.E.L.A.
organizzato da Forum Solidarietà - Settore Formazione
Guidare un'associazione di volontariato oggi? Ecco un seminario per i responsabili associativi
Locandina definitiva 2011 attività ed escursioni organizzate da Legambiente Valtermina in collaborazione con Comune di Traversetolo-assessorato all'ambiente e con la partecipazione del Centro Culturale Comunale:
Questo sito web utilizza cookies per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso del sito stesso.