Aprendo il seguente link,  vediamo che sul sito di legambiente ER è stato inserita la notizia del

  nostro CORSO DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI NUOVE GUARDIE ECOLOGICHE.

https://www.legambiente.emiliaromagna.it/

Aprendo il sottostante link si accede al "IL GUFO", notiziario del Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie Bologna.

Nel numero di settembre c'è l'articolo sui fuoristrada e dissesto ambientale (L.R.14 del 26.07.2013) scritto dalla nostra Presidente Alessandra Uni.

https://www.gevbologna.org/home/notizie/il-gufo-notiziario/536-il-gufo-notiziario-settembre-2015.html

Il giorno 9 ottobre 2015 alle ore 11.30 in sede Legambiente si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del corso di formazione per Guardie Ecologiche Volontarie 2015/2016.

In allegato la bozza del programma del corso e la scheda di iscrizione.


Riceviamo da Legambiente questa bella notizia

«Buongiorno! Vi informo che venerdi scorso è stata finalmente demolita la baracca in lamiera in terreno demaniale all'angolo tra ponte Italia e via Varese. È stata anche effettuata una disinfestazione dell'area da parte di una ditta privata.

A breve provvederemo a sostituire la rete che segna il confine tra la nostra proprietà e l'area demaniale.
Soprattutto vorrei segnalare il contributo fondamentale dei volontari di Legambiente che domenica 28 nell'ambito dell'iniziativa "Puliamo il mondo" appena informati del problema si sono dati immediatamente da fare.  Insieme abbiamo ripulito dentro e fuori la baracca, non è stato un lavoro piacevole ma è stato fatto con attenzione. Non so quanto tempo avrei impiegato da sola!! Grazie, grazie e ancora grazie al presidente e a tutti i volontari
». 
Nadia Amadei e famiglia

Si è svolto nella mattinata di sabato 27 settembre scorso a Borgo Val di Taro il classico appuntamento "Puliamo il mondo", organizzato dal Comune di Borgo Val di Taro e dal Circolo di Legambiente Alta Valtaro.L'iniziativa, alla quale hanno aderito l'Istituto Comprensivo, Montagna 2000 e le Gela (guardie ecologiche volontarie di Legambiente) si pone l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione ed in particolare modo i ragazzi delle scuole nei riguardi del problema dei rifiuti abbandonati e del degrado ambientale.Pertanto nel piazzale antistante la scuola c'è stato il ritrovo per la consegna agli alunni delle classi seconde di scuola secondaria di primo grado il kit per la pulizia delle aree individuate (sacchi per la raccolta differenziata, guanti e cappellino).Dopo il saluto delle autorità – il sindaco Diego Rossi, il Dirigente Scolastico Claudio Setti e la Presidente di Legambiente Alta Valtaro Elena Borgatti- gli alunni sono stati divisi in tre gruppi e accompagnati dagli insegnanti e dalle Gela Achille, Franco, Giuseppe, Mariangela, Mario, Marziano, Renato, StefanoB, Stefano G., Ugo, hanno ripulito parte della pista ciclabile, il greto del fiume Taro fino a raggiungere l'isola ecologica.Al termine merenda con prodotti locali offerta da Montagna 2000.

sotto articolo della Gazzetta di Parma del 02.10.2014

sul sottostante link potete vedere immagini dell'alluvione che ha colpito Parma e dei

danni causati dall'esondazione del Baganza.

all'opera ci sono i volontari della Federgev- guardie ecologiche di tutta la regione

Emilia Romagna.

 CLIKKA

Nell'ambito della "Settimana del Pianeta Terra" e'

fissata per domenica 12 ottobre 2014  l'escursione

alla Riserva Naturale del Monte Prinzera -

Patrimonio Geologico della Regione Emilia Romagna,

iniziativa promossa da Geoitalia- Federazione Italiana

Scienze della Terra.

Ritrovo alle ore 9,00 presso la sede della Riserva in

via Rocchetta 1.


per informazioni dettagliate vedere la locandina allegata

corso GEV_GELA_2011_ParmaNozioni generali di ecologia e principi dello sviluppo sostenibile

 

Nozioni generali di ecologia e principi dello sviluppo sostenibile. Concetto di ecosistema e biocenosi, di catena alimentare, di piramide ecologica, di popolazione. Concetto di sviluppo sostenibile e di capacità di carica degli ecosistemi

 

Relatore

 

Roberto Antonietti

 

In allegato troverete il calendario aggiornato con le seguenti modifiche:

 lezione numero 4 - docente Alessandro Vitale;

 lezione numero 18 - docente Michele Dellapina;

 le escursioni sono così cambiate:

Parco Taro il 29/10

Prinzera il 26/11

Ghirardi il 17/12.

 

PARCO REGIONALE BOSCHI DI CARREGA 

Laboratori, visite, animazioni  PROGRAMMA AUTUNNO 2011 

IL MONDO DEI FUNGHI

Vivaio Forestale Scodogna COLLECCHIO 

DALL’ALBERO AL….CESTINO

  • Elenco ultime informazioni inserite ad integrazione dell’archivio e all’aggiornamento delle attività in corso e programmate nel sito della GELA

Le norme del TULPS e relativo regolamento – la gerarchia delle Leggi Italiane 

La qualifica di Pubblico Ufficiale. I poteri ed i compiti delle guardie particolari giurate volontarie (GPGV). Le competenze della Polizia Giudiziaria. Gli illeciti amministrativi e penali. Compilazione del verbale alla luce della L.689/81 e LR 21/84.

Relatori

Daniele Ghillani
Marco Dazzi

 

dal sito ermesambiente.it

Guardie Ecologiche Volontarie

dal sito delle GELA:

DOCUMENTI 1° Lezione Corso GEV Parma 2011 - Disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica, volontariato, figura giuridica delle GEV.

. 10-10-2011 SEDE PARMA ore 19:30 Inizio Corso GEV - Presentazione del corso e della figura della G.E.V - ore 20:30 1° Lezione CORSO GEV Disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica, volontariato, figura giuridica delle GEV
(Notizie/Ultime) 

dalle ore 19.30 Presentazione del corso e della figura della G.E.V. Partecipazione degli Assessori della Provincia di Parma e i Presidenti dei due raggruppamenti provinciali GELA e CGEV. Le GEV nella ...
Aggiornamento DATE  Corso di formazione per a
AGGIORNAMENTO nell'articolo Aggiornamento DATE Corso di formazione per aspiranti GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (G.E.V.)      Inizia in ottobre il Corso di formazione per aspiranti ....
...

giornate scuole_aperte_ParmaIl Comitato di Protezione Civile di Parma ha aderito alla Manifestazione "GIORNATE APERTE PER LA SCUOLA" intesa sensibilizzare il mondo della scuola, in particolare gli studenti, ad aderire alle associazioni di volontariato, programmata per i giorni 18 - 19 - 21 - 22 ottobre p.v. presso il CHIOSTRO S. GIOVANNI EVANGELISTA via Garibaldi - Parma

 con il seguente programma:

 17 allestimento dello stand

 18 - 19 - 21 - 22 apertura ore 8,30 e chiusura ore 13 con la presenza di almeno tre volontari

 22 ore 13 chiusura e smontaggio stand.

 Invitiamo pertanto gli iscritti al “gruppo di lavoro Protezione Civile” a partecipare.

 Prenotazioni alla Segreteria GELA tramite e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   oppure numero preferenziale Gela: cell. 329.3029765

Seguiranno istruzioni direttamente ai volontari partecipanti.

Logo Federgev_divise_PCRichiesta adesione e preadesione (per permettere una adeguata programmazione del convegno e del corso) alle seguenti iniziative FederGev come richiesto all’ultimo direttivo del 12-10-2011 a Bologna:
 INIZIATIVE E CONVEGNI FEDERGEV ER

SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA ECOLOGICA VOLONTARIA

(L.R. Emilia-Romagna n. 23/89)

26 Novembre 2011: Convegno a Modena con tutti i Raggruppamenti GEV della Regione

 

Le Gev nel sistema delle aree protette in Emilia Romagna

corso GEV_GELA_2011_Parma Disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica, volontariato, figura giuridica delle GEV. 

LR 23/89 n,23 (Disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica” e direttive di attuazione. LR 12/2005 “Norme per la valorizzazione delle organizzazioni di volontariato”. I Raggruppamenti delle guardie ecologiche volontarie e la loro attività (convenzioni, programmi, attività ed organizzazione)

Relatore

Paolo Corsi

CAL16ottobrePARCO REGIONALE BOSCHI DI CARREGA

UN ANNO IN COMPAGNIA DEL PARCO

 

Laboratori, visite, animazioni PROGRAMMA AUTUNNO 2011

CACCIA AL TESORO E TROVI …LA FRUTTA!

giochi per bambini, visite guidate per famiglie e merenda alla frutta

DOMENICA 16 OTTOBRE

ore 15.00 Vivaio Forestale Scodogna COLLECCHIO

Una misteriosa caccia al tesoro nel frutteto del Vivaio, un percorso alla scoperta della frutta antica

e una golosa merenda per tutti a base di frutta!

Iniziativa su prenotazione e a pagamento 10 €/persona

per prenotazioni telefonare ai numeri 347-4530104 e 347-4227255

PARCO REGIONALE BOSCHI DI CARREGA

Per informazioni Centro Parco Casinetto

Via Olma, 2 43038 SALA BAGANZA

tel 0521 836026 fax 0521 836369 e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.parchi.parma.it

In collaborazione con Associazione Culturale Il Melorosa

IMG 4872

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente di Parma (GELA) ha partecipato con attività di educazione ambientale e vigilanza del territorio all’escursione "L’ANELLO DI TORNOLO" - passando dalla Maestà di San Giuseppe e dalle Fontane Sante attraverso boschi, prati e radure organizzata da CERES - Natura e Cultura in collaborazione con la Parrocchia di Tornolo in occasione della FESTA DELLA CASTAGNA  di domenica 9 ottobre 2011 a Tornolo (PR) con la presenza di Luigi Ghillani (erborista). 

Immagini:

IMG_4874.jpgIMG_4878.jpgIMG_4882.jpgIMG_4880.jpgIMG_4884.jpgIMG_4872.jpgIMG_4883.jpgIMG_4873.jpgIMG_4876.jpgIMG_4869.jpgIMG_4879.jpgIMG_4870.jpgIMG_4871.jpgIMG_4875.jpgIMG_4881.jpgIMG_4877.jpg

  • Elenco ultime informazioni inserite ad integrazione dell’archivio e all’aggiornamento delle attività in corso e programmate nel sito della GELA ....segnaliamo che il "calendario" trasmesso a mezzo di posta elettronica è stato sostituito da quello (più flessibile, tempestivo e in qualche modo più comodo ...) già presente da mesi nel "sito internet" clicca.

corso GEV_GELA_2011_Parmadalle ore 19.30

Presentazione del corso e della figura della G.E.V.

Partecipazione degli Assessori della Provincia di Parma e i Presidenti dei due raggruppamenti provinciali GELA e CGEV. Le GEV nella provincia di Parma, Statuti e Regolamenti. Ruolo delle Amministrazioni Pubbliche nei confronti delle GEV secondo le 5 direttive regionale di applicazione. LR 2/77 e LR 23/89 sulla disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica.

Roberto Larini   -  Maurizio Mongardi   -  Francesco Dradi   -  Giancarlo Castellani   - 

dalle ore 20.30

1° Lezione Corso GEV

Disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica, volontariato, figura giuridica delle GEV.

LR 23/89 n,23 (Disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica” e direttive di attuazione. LR 12/2005 “Norme per la valorizzazione delle organizzazioni di volontariato”. I Raggruppamenti delle guardie ecologiche volontarie e la loro attività (convenzioni, programmi, attività ed organizzazione)

Relatore

Paolo Corsi

Corso GEV Sede Parma - sede di Legambiente in viale Antonio Bizzozero n. 19/A

 La Mostra “I testimoni del bosco” al Museo delle Mura a Borgotaro

sarà aperta (vista la richiesta) straordinariamente

domenica 9 ottobre 

.....sarà l’ultima occasione per poterla visitare; 

Museo delle Mura i Giganti del Bosco Mostra interviste 04-09-2011.wmv 

interviste alla GELA Pietro ed a

Maria Luisa Borettini – Presidente GGEV di Reggio Emilia
 (recentemente eletta videpresidente di FederGEV Emilia Romagna)

{youtube}EuTm4q3_p1g{/youtube}

Museo delle Mura i Giganti Protetti GELA mostra 04-09-2011.wmv   

immagini della mostra 

{youtube}fhz4I92S1sI{/youtube}

immagini nel sito valtaro.it 

Borgotaro 4 Settembre 2011 Immagini dal Museo delle Mura "I testimoni del bosco":inaugurata la mostra sugli alberi monumentali

approfondimenti

articolo Gazzetta di Parma del 27-09-2011

Con il "ritorno" dei porcini controllati centinaia di fungaioli

riguardante il servizio delle Guardie Ecologiche Volontarie (GELA) Legambiente di Parma

Gazzetta_di_Parma_articolo_del_27-09-2011.jpg

dal sito della Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno

Escursione 31-07-2011Il Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie della Legambiente di Parma (GELA) parteciperà con attività di educazione ambientale e vigilanza del territorio all’escursione " L’ANELLO DI TORNOLO " - passando dalla Maestà di San Giuseppe e dalle Fontane Sante attraverso boschi, prati e radure organizzata da CERES - Natura e Cultura in collaborazione con la Parrocchia di Tornolo che si svolgerà domenica 9 ottobre 2011 a Tornolo (PR) con la presenza di Luigi Ghillani (erborista).

Giorno e ora servizio: Domenica 09 ottobre Partenza consigliata da Parma ore 8.00 dal Parcheggio Cavagnari - Ritrovo e partenza ore 9.30 dalla Piazza di Tornolo (PR) - Ritorno ore 13.00 circa. 

indicazioni necessarie alle GELA che vorranno prestare servizio:

indossare la divisa (se in possesso) o il bracciale; 

le GELA svolgeranno attività di Educazione Ambientale e vigilanza del territorio (durante l’escursione) rivolta a sensibilizzare al rispetto della natura;

confermare la presenza al referente Repetto Giovanni cell. 3394070673 oppure Presidente GELA Larini Roberto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. numero preferenziale Gela cell. 349.6155603 oppure segreteria delle GELA di Parma: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. dedicato GELA 3270481981;

COMUNICATO STAMPA  

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie  

Legambiente di Parma (GELA) sarà presente durante l’escursione 

" L’ANELLO DI TORNOLO " 

Tornolo (PR) - domenica 9 Ottobre 2011

ESCURSIONI NATURALISTICHE 2011- CERES - Natura e Cultura

Comunicato Stampa e Locandina

Comunicato_Stampa_Escursione_GELA-CERES_Tornolo_Pagina_1.jpgEscTornolo9ott11.jpg
   

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie Legambiente di Parma (GELA) parteciperà con attività di educazione ambientale e vigilanza del territorio all’escursione "L’ANELLO DI TORNOLO" - passando dalla Maestà di San Giuseppe e dalle Fontane Sante attraverso boschi, prati e radure organizzata da CERES - Natura e Cultura in collaborazione con la Parrocchia di Tornolo in occasione della FESTA DELLA CASTAGNA che si svolgerà domenica 9 ottobre 2011 a Tornolo (PR) con la presenza di Luigi Ghillani (erborista).  

 Programma dell’iniziativa: 

  • Elenco ultime informazioni inserite ad integrazione dell’archivio e all’aggiornamento delle attività in corso e programmate nel sito della GELA ....segnaliamo che il "calendario" trasmesso a mezzo di posta elettronica è stato sostituito da quello (più flessibile, tempestivo e in qualche modo più comodo ...) già presente da mesi nel "sito internet" clicca.
  • Elenco ultime informazioni inserite ad integrazione dell’archivio e all’aggiornamento delle attività in corso e programmate nel sito della GELA ....segnaliamo che il "calendario" trasmesso a mezzo di posta elettronica è stato sostituito da quello (più flessibile, tempestivo e in qualche modo più comodo ...) già presente da mesi nel "sito internet" clicca.

{jcomments on}REPERTORIO

1_Meeting_Federgev-090Resoconto riguardo l’evento 
Convegno FEDERGEV-ER "  (che si è svolto a Settefonti di Ozzano dell'Emilia (Bologna)  l’ 8-9-10 ottobre 2010,)delle Gela Maura Riccoboni e Roberto Spagnoli

le immagini dell'evento a cura della Gela  Alessandra Bassoni;