Informazioni riguardo la gestione del cane "sensibilizzazione e formazione" EVENTO PUBBLICO con possibilità di effettuare Servizio Gela Programmato se regolarmente accordato tramite adesione
È prevista una verifica finale con una Commissione Provinciale costituita da rappresentanti della Provincia e docenti del corso.
Il numero massimo di partecipanti ammessi al corso viene stabilito in 20.
Il corso, gratuito per i partecipanti, è rivolto ai volontari di associazioni zoofile ed animaliste, ai dipendenti comunali addetti ai servizi di tutela e controllo della popolazione canina, agli operatori delle anagrafi canine.
Possono partecipare al corso anche Guardie Ecologiche Volontarie, Guardie Venatorie Volontarie, Guardie Zoofile Volontarie.
- · Le origini del cane
- · Effetti della domesticazione
- · Il cane domestico
- · I bisogni primari del cane
- · I periodi di sviluppo sensoriale e comportamentale
- · La comunicazione del cane
- · Approccio al cane sconosciuto
2. SECONDA SERATA-10 GIUGNO 2011-SALA CIVICA COMUNALE
- · Elemnti di Diritto Civile
- · Elementi di Diritto Penale
- · DPR 8 febbraio 1954-Regolamento di Polizia Veterinaria
- · L. 14 agosto 1991, n. 281
- · L. 20 luglio 2004, n. 189
- · L.R. 7 aprile 2000, n. 27
- · L.R. 17 febbraio 2005, n. 5
- · Ordinanze del Ministero della Salute
- · Delibere Regionali E.R. in materia
- · Regolamenti Comunali
3. TERZA SERATA-17 GIUGNO 2011-SALA CIVICA COMUNALE
- · Protocollo del ricovero del cane
- · Osservazione comportamentale e sanitaria
- · Visita , test e vaccinazioni periodiche
- · Protocollo e testaggio per adozione
- · Gestione del cane nel canile
- · Protocolli sanitari generali della struttura (normative igieniche e sanitarie e benessere animali)
- · Prevenzione incidenti e risse tra cani
- · Importanza della sterilizzazione
- · Gestione amministrativa (scheda entrata-uscita, scheda sanitaria, scheda comportamentale, microchip, libretto sanitario, modulistica)
4. QUARTA LEZIONE –SABATO 25 GIUGNO 2011-PARCO DEI CANI di “Una casa per Bobi”
- · Prova pratica di approccio al cane
- · Valutazione pratica dell’aggressivitàe/ pericolosità del cane
- · Prova pratica di cattura dolce
- · Strumenti e tecniche di cattura e trasporto cane
5. VERIFICA FINALE – LUOGO E DATA DA STABILIRSI
PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE per addetti ai servizi di tutela e controllo della popolazione canina ed alla gestione delle strutture di ricovero
{AG thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="10" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" template="classic" popupEngine="slimbox"}Immagini_articoli_2011/05_maggio_2011/casa_per_bobi{/AG}